Nel 2007 lo chef/patron di origine amalfitana Roberto Proto e sua moglie Maria prendono una decisione importante e quanto mai radicale, infatti apportano una profonda ristrutturazione del locale di famiglia, che gli permette di modificarne il concept, oltreché l'architettura. La loro idea è quella di elevare la qualità del locale, quindi creano una calorosa zona accoglienza, riducono il numero di coperti e ripongono un'attenzione ancora più scrupolosa alla selezione dei prodotti. La linea di cucina scelta da Roberto privilegia i piatti mediterranei e gli abbinamenti che permettono di esaltare l'ottima materia prima. Di seguito vi raccontiamo questa bella realtà...
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Ristorante Il Saraceno – Cavernago (BG) – Chef Roberto Proto
Hotel e Ristorante Settecento – Presezzo (BG)
Il Settecento Hotel è situato a pochi Km dal centro di Bergamo e dall'Aeroporto di Orio al Serio. L'albergo è ricavato in quello che fu un convento prima e una villa d'epoca poi, ristrutturata nel corso degli anni con cura e passione. La peculiarità più evidente e fascinosa è la perfetta fusione tra ambienti ricchi di storia e i comfort più moderni. La struttura, oltre l'hotel, ospita il Ristorante Settecento, l'antica Vineria, il lounge bar, il centro congressi e due piscine, di cui una interna e una esterna.
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Cartoline dal 201mo Meeting VG @ Ristorante Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Patron Famiglia Cerea
Giornata a dir poco sensazionale per i nostri Amici Gourmet al Ristorante Da Vittorio di Brusaporto, dove gli chef Chicco e Bobo Cerea hanno inscenato una performance di altissimo livello, presentando ai nostri associati il loro menù Carta Bianca, ovvero un excursus completo e appagante delle loro ultime creazioni. Da sottolineare, anche se qui sono di consuetudine, la grande accoglienza che la Famiglia Cerea ci ha riservato e la professionalità e la cortesia con cui lo staff si è preso cura di noi.
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Ristorante Villa Giavazzi – Verdello (BG) – Chef Fabio Borgonovo
Eccoci di ritorno presso Villa Giavazzi, ristorante convenzionato Amici Gourmet. La squadra è rimasta la stessa dell'ultima volta, con Fabio Borgonovo in cucina e Laura Casari in sala. La gestione giovane e dinamica del ristorante si rispecchia appieno nella cucina moderna dello chef Borgonovo. Ecco a voi la nostra esperienza...
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Cartoline dal 248mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Chef Paolo Benigni
È un locale che trasuda passione, l'Osteria della Brughiera, per il bello e per il buono. Tutto è piacere, goduria, dai salumi alla cucina gourmet, dalla celebrata cantina alla collezione di arte contemporanea. Il locale, gestito con impeccabile mestiere da Stefano Arrigoni, è una tappa di puro edonismo. Lo spirito dell'osteria rivive nell'imperdibile rito dell'aperitivo in cantina: dalla Berkel passa una selezione del meglio dei salumi italiani stagionati in casa (commovente il ricordo di una monumentale bresaola di Bue grasso di Carrù), accompagnati dai sottoli di produzione propria. Sotto quelle volte non ci si annoia mai e la linea di cucina portata avanti da Paolo Benigni porta il tutto su un altro livello...
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Cartoline dal 286mo Meeting VG @ Ristorante Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea
Ritorna il nostro appuntamento annuale con la cucina tristellata dei fratelli Cerea del Ristorante Da Vittorio. Oltre all'offerta esclusiva e di primo livello degli chef, questo meeting ha permesso ai nostri Amici Gourmet di degustare i salumi biologici del Salumificio Pedrazzoli e il sapore unico del Gorgonzola Igor, protagonista quest'ultimo anche di due piatti pensati appositamente degli chef per esaltarne le sue qualità. Anche questa volta, VG e i suoi 19 (diciannove) Amici Gourmet hanno vissuto un'esperienza unica ed esclusiva...
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Patron e Chef Pier Antonio Rocchetti
Il Ristorante LoRo si trova in provincia di Bergamo, a Trescore Balneario, e prende il nome dall'unione dei nomi dei suoi creatori: lo chef Pier Antonio Rocchetti e Francesco Longhi, che invece guida la sala. La proposta gastronomica punta su un'attenta selezione di prodotti di stagione di alta qualità che danno vita a piatti dai sapori nuovi e antichi allo stesso tempo. Eccovi il reportage dettagliato della nostra esperienza.
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>Cartoline dal 331mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni
La mitica "stanza del peccato" dell'Osteria della Brughiera è quanto di meglio i nostri Amici Gourmet possano chiedere per iniziare un meeting nella maniera più goduriosa e sontuosa possibile. Golosità primordiale portata all'estremo, prelibatezze ricercatissime dall'Italia e dal mondo, salumi affinati sul posto, un'appassionata selezione di champagne: una filosofia tutta votata al gusto che non poteva non conquistare noi e i nostri premium partner. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>
Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Patron e Chef Pier Antonio Rocchetti
Il Ristorante LoRo si trova in provincia di Bergamo, a Trescore Balneario, e prende il nome dall’unione dei nomi dei suoi creatori: lo chef Pier Antonio Rocchetti e Francesco Longhi, che invece guida la sala. La proposta gastronomica punta su un’attenta selezione di prodotti di stagione di alta qualità che danno vita a piatti dai sapori nuovi e antichi allo stesso tempo. Eccovi il reportage dettagliato della nostra esperienza.
Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna 14,5/20 (nel 2013 14)
Gambero Rosso assegna 81 – cucina 48 (nel 2013 80)
La squadra
Patron
Pier Antonio Rocchetti e Francesco Longhi
Lo staff di cucina
Chef: Pier Antonio Rocchetti (classe ’77)
Sous chef: Luigi Galli
Commis: Nicola Plebani
Pasticciere: Simone Bordogna
Panificazione: Samba Dieye
Lo staff di sala
Direttore di sala: Francesco Longhi
William Vecchi
Simone Buzzi
Francesca Brambilla
Lorena Longhi
Chiara Comotti
Ingresso
Sala e mise en place
La nostra mise en place
Menù
Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.
Classici a modo LoRo
L’amuse bouche
Tartare di crostacei con burrata di Andria
Crema di cavolfiore, salmone Loch Fyne affumicato, uovo poché e polvere di culatello
Spaghettoni Selezione Mancini serviti freddi accompagnati da uova di salmone e gamberi rosa
Gnocco di ricotta al nero, noci di mare e aringa
Carpaccio di filetto manzo Black Angus servito con salsa al tonno e ciliegie di Vignola
Polenta morbida, animelle di capretto brasate, fave al burro
Pesca cotta al forno servita con suo sorbetto
Coccole dolci
Menù completo € 80 – Menù servito per tutto il tavolo
Percorso vini in abbinamento: cinque calici a € 35
Degustazione di mare
L’amuse bouche
Crema di cavolfiore, salmone Loch Fyne affumicato, uovo poché e polvere di culatello
Ravioli ripieni di pesce bianco serviti con olio al basilico e pinoli
Fiori di zucchina fritti, granchio reale arrosto
Pre dessert
Crème brûlée con fragoline di bosco e crema zabaione
Coccole dolci
Menù completo € 60 – Menù servito per tutto il tavolo
Degustazione di terra
L’amuse bouche
Carpaccio di filetto manzo Black Angus servito con salsa al tonno e ciliegie di Vignola
Agnolotti di pasta all’uovo ripieni di carne arrosto conditi con funghi porcini
Filetto di vitello scaloppa di foie gras, pesche nettarine
Pre dessert
Fichi viola, gelatina al Pinot nero, gelato al caramello
Coccole dolci
Menù completo € 60 – Menù servito per tutto il tavolo
Il menù alla carta
Antipasti
Seppia croccante crema di rape e legumi verdi € 20,00
Tartare di crostacei con burrata di Andria € 25,00 – assaggio € 19,00
Crema di cavolfiore, salmone Loch Fine affumicato, uovo pochè e polvere di Culatello € 18,00
Crostata di verdure accompagnata da gelato alla mozzarella di bufala € 18,00
Prosciutto Pata Negra Selezione “Domecq”, cialde di Parmigiano reggiano, peperoni Piquillo € 25,00 – assaggio € 19,00
Cruditè di pesce a modo LoRo € 25,00
Carpaccio di filetto manzo Black Angus servito con salsa al tonno e ciliegie di Vignola € 20,00
Primi
Riso metodo Acquerello mantecato alle ostriche Gillardeau € 20,00
Ravioli ripieni di pesce bianco serviti con olio al basilico e pinoli € 16,00 – assaggio € 12,00
Paccheri al ragù di ricciola bottarga € 18,00 – assaggio € 14,00
Gnocco di ricotta al nero, noci di mare e aringa € 16,00 – assaggio € 12,00
Agnolotti di pasta all’uovo ripieni di carne arrosto conditi con funghi porcini € 16,00 – assaggio € 12,00
Spaghettoni Selezione Mancini serviti freddi accompagnati da uova di salmone e gamberi rosa € 18,00 – assaggio € 14,00
I secondi dall’acqua
Filetto di branzino da lenza servito alla mediterranea € 25,00
Fiori di zucchina fritti granchio reale arrosto € 25,00
Gamberi scampi siciliani all’olio lamponi e crema topinambur € 30,00
I secondi dalla stalla
Polenta morbida, animelle di capretto brasate, fave al burro € 25,00
Filetto di vitello scaloppa di foie gras, pesche nettarine € 28,00
Galletto alla diavola, gelatina Shiitake, insalata indivia belga € 22,00
Selezione di formaggi nazionali ed esteri accompagnato da confetture € 16,00 – assaggio € 12,00
Né dolce né salato
Purea di melanzana, cacao, gelato alla ricotta € 8,00
Budino di cacao e insalata di cocco € 8,00
Kousimine all’avocado € 8,00
Pesca cotta al forno servita con suo sorbetto € 8,00
Dolci
Tortino al cioccolato Guanaja servito con crema al Marsala € 10,00
Crème brûlée con fragoline di bosco e crema zabaione € 10,00
Fichi viola, gelatina al Pinot nero, gelato al caramello € 10,00
I fornitori
Varie: Selecta; Longino & Cardenal
Frutta: Ortofrutticola F.lli Mapelli
Pesce: Orobica pesca
Farine: Italmill
Olio extravergine: De Andreis
Riso: Tenuta Colombara
Caffè: Nespresso
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Pol Roger; Franciacorta Ca’ del Bosco; Monzio Compagnoni. Tra i vini bianchi: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCG Classico Superiore 2007 Fattoria San Lorenzo; Kerner DOC 2011 Manni Nössing; Pinot Bianco Acclivis 2007 Colterenzio. Tra i vini rossi: Valpolicella Classico Superiore DOC Dal Forno Romano; Barbaresco DOCG Angelo Gaja; Tenuta di Trinoro IGT Tenuta di Trinoro. Tra i vini da dessert: Traminer Auslese 2010 Kracher; Malvasia delle Lipari 2008 Colosi. Curiosità: la bottiglia meno cara è Terre del Colleoni Rosso DOC Consorzio tutela Valcalepio (€ 16), quella più costosa è Amarone della Valpolicella 1998 Quintarelli (€ 600).
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Lo chef Pier Antonio Rocchetti ci dà il benvenuto
Franciacorta Cuvée Prestige – Ca’ del Bosco
Stuzzichini
Tipologie di stuzzichini: uovo servito con crema di broccoli e zabaione al timo; bon bon ai funghi con fonduta di fontina; hamburger di gambero marinato e foie gras; chips di riso al nero di seppia e peperone.
Champagne Rosé Vintage 2004 – Pol Roger
Pane
Tipologie di pane: bianco a lievitazione naturale; ai cereali a lievitazione naturale; all’olio e nero di seppia; all’olio e pomodoro; focaccia con patate e cipolla rossa; focaccia con pomodorini; crackers all’olio; grissino con crusca.
Piattooo!!!
Carpaccio di branzino, astice blu, purea di sedano rapa
Giocato sull’eleganza innata degli ingredienti, un piatto goloso e immediato con materia prima in grande evidenza.
Scampi croccanti al caffè e cocco
Una nota esotica e un contrasto dolce-amaro a rinverdire un classico come lo scampo in pasta kataifi.
Olivar 2011 Vigneti delle Dolomiti Igt – Cesconi
Ravioli di patate serviti con noci di mare e caviale di aringa
Abbinamenti nordici in un’ambientazione italianizzata dal formato raviolo, ricchi contrasti tra sapidità e morbidezza.
Granato 2009 Teroldego Vigneti delle Dolomiti Igt – Foradori
Riso Acquerello mantecato alla zucca e foie gras
La ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
200 g di riso Acquerello
200 ml di acqua di pomodoro
50 g di zucca
2 scaloppe foie gras d’ánatra
Burro chiarificato
Amaretti
Confettura mele
Salsa vino rosso speziato
Procedimento
Tostare e cuocere il riso con l’acqua di pomodoro necessaria a dare un equilibrio di acidità al piatto. Lasciarlo cuocere per 16 minuti. Finita la cottura mantecarlo con il burro chiarificato. Disporre sul fondo del piatto la confettura di mela. Adagiarvi sopra il riso “all’onda”. Cospargere il tutto con amaretti, le scaloppa di foie gras e la salsa di vino rosso.
Panzerottino classico con oliva e ripieno di pomodoro e mozzarella
Filetto di manzo Black Angus, midollo al pepe nero e tortino di patate
“Ciccia” essenziale e il primitivo rinforzo del midollo, per veri appassionati del genere!
Valpolicella Superiore DOC 2008 – Dal Forno Romano
Piccione, liquirizia e carote
La nostra selezione di formaggi
Tocco finale super: tartufo bianco!
Pan brioche con girella di burro
Pre-dessert
Sorbetto all’ananas e lamponi
Frittelle al té verde
Cialde croccanti ai frutti bosco
Moscato Passito Don Quijote – Monzio Compagnoni Viticoltori
Crema di castagne e meringhe
Cioccolato, olio e sale Maldon
La ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
Per la mousse:
200 g di cioccolato Guanaja
200 g di panna
200 g di latte
3 fogli di colla di pesce
Per la granita al cacao:
100 g di acqua
30 g di cacao
10 g di zucchero fruttosio
1 cucchiaio di rhum
Farina d’olio
Olio extravergine
Maltodestrine
Procedimento
Con il cioccolato, il latte, la panna e la colla di pesce preparare il composto per la mousse che verrà abbattuto e montato con un pacojet. A parte far bollire: acqua, cacao, fruttosio e rhum. Congelare e poi frullare per ottenere una granita. In una bastardella mixare maltodestrine e olio extravergine ottenendo un composto dalla consistenza farinosa. Disporre sul fondo del piatto la farina d’olio, una quenelle di mousse di cioccolato, qualche fiocco di sale di Maldon e finire con la granita al cacao che darà freschezza al piatto.
Pedro Ximénez Dulce Viejo 2000 di Alvear e Liquore Marasca de La Dispensa di Amerigo.
Cigar room
Il Ristorante LoRo è dotato di un’esclusiva e fornitissima cigar room disponibile solo su prenotazione.
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: cioccolatini; bon bon al pistacchio; bon bon al cocco; bon bon alla grappa; cornetti con crema di nocciole e croccantino; macaron.
Caffè
Caffè India Nespresso.
Finiamo con una nota salata!
Per finire ci vengono servite una pizza a lievitazione naturale 48 ore alla parmigiana e una focaccia 8 cereali con acciughe del Mar Cantabrico e mozzarella di bufala.
Il nostro conto
Il menù da noi degustato ha un costo di € 75 bevande escluse, pizze escluse. Le proposte al calice a noi servite hanno un costo che varia dai € 5 ai € 8.
Cucina – Valutazioni [15/20]
Golosa ed essenziale, da grande risalto alla materia con abbinamenti in armonia (branzino e astice, aringa e noce di mare, filetto e midollo) e contrasti corretti.
Servizio/Accoglienza
Giovane e attentissimo, esprime tecnica e competenza anche nella cigar room.
Conclusioni
Un locale gourmet moderno dalla cucina solida e affidabile, impreziosito da una grande cura per i dettagli, dal carrello dei formaggi a sigari e distillati.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Ristorante LoRo
24069 Trescore Balneario (BG)
Via Bruse, 2
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@loroandco.com
Sito internet: www.loroandco.com
Cartoline dal 331mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni
La mitica “stanza del peccato” dell’Osteria della Brughiera è quanto di meglio i nostri Amici Gourmet possano chiedere per iniziare un meeting nella maniera più goduriosa e sontuosa possibile. Golosità primordiale portata all’estremo, prelibatezze ricercatissime dall’Italia e dal mondo, salumi affinati sul posto, un’appassionata selezione di champagne: una filosofia tutta votata al gusto che non poteva non conquistare noi e i nostri premium partner. Al Gran Riserva IGOR Gorgonzola, lo chef Paolo Benigni ha dedicato un entrée composita e cangiante in cui il già ricco formaggio viene colorato dalle intense pennellate di caffè e riccio di mare, per essere poi rinfrescato dallo zenzero nei più autunnali cappelletti alla zucca “IGOR Bourguignonne“. Il “filetto di manzo shabu shabu al fumo di rosmarino, yogurt, pino, miele e limone” e il suo articolato ventaglio aromatico richiedevano un accompagnamento strutturato e complesso come il cocktail alla grappa Bocchino di Nebbiolo delle Langhe, aloe e Punt e Mes. Non solo abbinamenti,ma un ruolo da protagonista in versione spuma nella conclusione a tutto Piemonte: “dal salato al dolce: grappa di Moscato d’Asti Cantina Privata Bocchino, pera, nocciole”.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011
-> Meeting del 17 ottobre 2012
La squadra
Lo staff di sala
Stefano Arrigoni (1963) – proprietario
Patrizio Casali (1957) – maître e sommelier di sala
Marcella Consonni (1982) – commis di sala
Lo staff di cucina
Paolo Benigni (1962) – chef
Stefano Gelmi (1984) – sous chef
Michael Di Sabatino (1992) – chef di partita agli antipasti
Lucrezia Caserta (1995) – commis agli antipasti
Minako Okano (1978) – chef di partita secondi piatti
Abdellah El Malki (1980) – chef pasticciere
Hossain Billac (1974) – lavapiatti
Eccoci arrivati!
Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata
Mise en place
Il nostro menù esclusivo
Menù
Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.
Menù degustazione 1
Insalata di trippa e baccalà, oliva verde, scaglie di Parmigiano
Filetto di manzo “shabu shabu“ al fumo di rosmarino, melanzana, yogurt, pino, miele, limone
Zucca, zola e zenzero (cappelletti alla bourguignonne)
Piccione arrostito, rabarbaro fresco e foie gras
Prima del dolce
Meringata alle fragoline di bosco, gelato ai petali di rosa
€ 80,00
Menu degustazione 2
Capesante alla nocciola, pera alla grappa, sale grosso e rosmarino
Aragosta in brodetto chiaro di pomodoro al pepe verde fresco
“Pasta al mare” (linguine di farro con spiaggia, profumi e frutti di mare)
Spiedino di gamberi viola di Sanremo, dragoncello e succo di agrumi
Prima del dolce
Meringata alle fragoline di bosco, gelato ai petali di rosa
€. 90,00
La carta
Antipasti
Salumi affinati in casa, pane croccante con salsiccia fresca, crostini toscani, lardo di conca sulla polenta calda, torta d’erbi di Pontremoli (2 persone) € cad. 25
Mare caldo al vapore, olio di frantoio e limone € 33
Filetto di manzo “shabu shabu“ al fumo di rosmarino, melanzana, yogurt, pino, miele, limone € 26
Capesante alla nocciola, pera alla grappa, sale grosso e rosmarino € 27
Patata gialla schiacciata alla forchetta, uovo e caviale Asetra € 58
Crudité di mare con scampi, gamberi rossi e rosa, tonno e spada, calamaro, pesci bianchi pregiati, frutti di mare nazionali e ostriche “Gillardeau” € 35
Insalata di verze fine fine con uovo barzotto, sfoglia croccante, carciofi, caviale di tartufo nero e Parmigiano € 26
Aragosta in brodetto chiaro di pomodoro al pepe verde fresco € 33
Fichi caldi, funghi e foie gras € 27
Purè di patate di montagna, uovo affogato e tartufo bianco d’Alba € 45
Primi piatti
Tagliolini di grano “Senatore Cappelli” con tartufo bianco d’Alba € 45
Zucca, zola e zenzero (cappelletti alla bourguignonne) € 24
“Pasta al mare” (linguine di farro con spiaggia, profumi e frutti di mare) € 24
Gnocchi ripieni di formaggio, grigliati al carbone, infuso di pino € 24
Zuppa di fagioli all’olio di vaniglia con scampi € 23
Tubetti di Gragnano con fragoline fresche di mare, acciuga, pomodori, menta € 23
Pappardelle con anitra, funghi porcini e crema di tartufo bianco € 24
Pesci e crostacei
Branzino selvaggio dell’Adriatico cotto sul fuoco, acciuga, oliva e broccoletti € 38
Spiedino di gamberi viola di Sanremo, dragoncello e succo di agrumi € 42
Il fritto di mare (2 persone) € cad. 35
Gallinella di mare e ortaggi verdi in brodetto allo zafferano € 33
Carni, Pollame e Frattaglie
Polenta pasticciata ai formaggi di montagna, funghi porcini e tartufo bianco d’Alba € 45
Animelle di vitello al burro, tartufo nero, coste verdi, purè di patate € 33
Piccione arrostito, rabarbaro fresco e foie gras € 35
Anatra “Nantaise” laccata al miele e spezie, coste verdi, purè di melanzana € 35
Maialino da latte croccante, tamarindo e pinzimonio € 35
Cervella di vitello dorata, fagiolini, senape € 30
Formaggi
Pecorino toscano ai ferri con olive taggiasche € 12
Taleggio maturato in grotta con miele d’acacia e pinoli tostati € 8
Selezione di formaggi affinati, d’alpeggio e Doc € 18
Dolci, Creme e Gelati
Sfoglia al caramello, pera al burro, gelato stracciatella
Passato di cachi al limone, piccoli frutti e sorbetto
Crostata calda girata di fragoline di bosco e crema pasticcera
Gelato
Sfoglia ai fichi cotti e crudi, gelato alla melissa
Carpaccio d’ananas arrosto, cocco, vaniglia e lime
Meringata alle fragoline di bosco, gelato ai petali di rosa (22 minuti)
Sgonfiotto caldo di cioccolato, gelato alla cannella, lamponi farciti
Marroni piemontesi interi cru ”Valle Susa” con panna e cioccolato
Gelato alla stecca di vaniglia “Bourbon” con miele di castagno e croccante di nocciole
I nostri cantucci con Vinsanto
€ 15,00
I fornitori
Farine: Molino Giudici di Cerete Basso (molino del 1600 a pietra).
Pesce: Orobica Pesca Spa
Pasta: Verrigni, Gerardo di Nola, Felicetti, Benedetto Cavalieri
Frutta e verdura: Mora Roberto Primizie di Bergamo
Riso: Acquerello
Carne: Macelleria Motta di Inzago, Macelleria Santini di Bergamo
Selvaggina: Selecta
Formaggi: Ol Formager di Giulio Signorelli di Bergamo, altri fornitori di formaggi locali di malga dell’Alta Val Brembana
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Brut 2007 Ca’ del Bosco; Riserva Lunelli 2005 Cantine Ferrari; Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Cantine Ferrari. Tra i vini bianchi: Falanghina Via del Campo 2011 Quintodecimo; Malvasia Boccadirosa 2011 Luretta; Terlaner I Grande Cuvée (Vorberg, Kreuth, Winkl) 2011 Terlano. Tra i vini rossi: Haiku (Sangiovese-Cabernet Franc-Merlot) 2009 Castello di Ama; Etna Rosso Quota 600 (Nerello mascalese) 2010 Graci; Pinot Nero Schweizer 2011 Franz Haas. Tra i vini da dessert: Vin Santo 1990 San Giusto a Rentennano; Ornus (vendemmia tardiva di petit manseng) 2009 Tenuta dell’Ornellaia. Curiosità: la bottiglia meno cara è Valcalepio Rosso Cuore del Ronco 2011 Cascina del Ronco (€ 25,00), quella più costosa è Romanée-Conti 2009 Domaine de la Romanée-Conti (€ 9500,00).
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Quasi tutto pronto nella stanza del peccato
Aperitivo
Champagne Cuvée Privilège – G.H. Mumm
I salumi affinati nella loro cantina
Salsiccia fresca di 2 giorni (preparata tutte le settimane dal loro macellaio in Toscana), servita sul pane croccante di loro produzione con acqua di pomodoro, olio, sale e pepe
Visita nella cave du patron
Ci accomodiamo…
Pagnotta cotto nel testo di ghisa di Pontremoli con foglie di castagno e brace
Sale e olio in degustazione
Tipologie di pane: al latte; schiacciata all’olio extravergine di oliva; filone di farina di grano farro; focaccia ai semi di zucca, semi di lino e 5 cereali; grissini al sale e rosmarino.
Sauvignon 2011 Col Matiss – La Tunella
Piattooo!
Bon bon di Gran Riserva Igor Gorgonzola, sedano, riccio di mare fresco e caffè
Insalata di trippa e baccalà, foglie di senape, scaglie di Parmigiano
Calamaro cotto intero sul fuoco, quinoa, burrata e briciole di pane al nero
Colli tortonesi Derthona 2011 – La Colombera
Linguine Kamut, telline, zucchine, menta e lime
Brodo di cipolla
Barbera d’Alba Trevigne 2010 – Domenico Clerico
Tubetti “mare e monti”: tartare di scampi al coriandolo, caviale di tartufo nero
Zucca, Gran Riserva Igor gorgonzola e zenzero – Cappelletti alla Igor Bourguignonne
Barbera d’Asti 2009 La Luna e i Falò – Terre da Vino
Cocktail alla grappa Bocchino di Nebbiolo delle Langhe, aloe e Punt e Mes
La ricetta
3 cl. di grappa Bocchino di Nebbiolo delle Langhe
2 cl. di Punt e Mes
Carpano
4 cl. di bibita di aloe Heaven
Unire gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare poco e servirlo in un tumbler medio.
Filetto di manzo shabu shabu al fumo di rosmarino, yogurt, pino, miele e limone
Rouchet Briccorosa Monferrato rosso 2007 – Vini Scarpa
Barolo 2006 – Luigi Baudana
Costina d’agnello cotta lentamente e la spalla arrostita con porcini e carciofi
Ci raggiunge al tavolo lo chef Paolo Benigni
Crema inglese, tartufo bianco, mela grattugiata
Dal salato al dolce: grappa di Moscato d’Asti Cantina Privata Bocchino, pera, nocciole
La ricetta (per 15 persone)
Per la crema di nocciole:
500 g. latte fresco
250 g. panna fresca
100 g. zucchero
100 g. crema di nocciole Piemonte
7 gr. colla di pesce
Unire il latte, lo zucchero e la crema di nocciole, portare a ebollizione, aggiungere la colla di pesce, passare al fine e raffreddare. Incorporare la panna montata e conservare in frigorifero.
Per la pera:
Preparare un classico sorbetto di pera frullando 1 kg. di pere morbide e succose con 150 g. di glucosio e 100 g. di acqua gassata, pasare al fine e montare nella sorbettiera.
Per la spuma alla grappa:
450 g. latte fresco
450 g. panna fresca
100 g. zucchero
15 g. colla di pesce
200 g. di Grappa Bocchino Moscato d’Asti
Unire il latte, la panna e lo zucchero e portare a ebollizione, unire la colla di pesce, passare al fine, unire la grappa e mettere il tutto in un sifone con 2 cariche e conservare in frigorifero.
Per la cialda croccante alle nocciole:
50 g. burro
50 g. zucchero
50 g. zucchero di canna
50 cl. succo d’arancia
40 g. farina bianca
10 nocciole finemente tritate
Unire il succo d’arancia e lo zucchero, incorporare il burro ammorbidito fino a ottenere un impasto liscio, unire la farina setacciata. Stendere sottile il composto su Silpat, cospargere di nocciole e cuocere in forno a 190° fino a doratura.
Presentazione:
Depositare la crema alle nocciole sul fondo di un tumbler medio, sopra mettere una pallina grande come una noce di sorbetto alla pera, inserire la cialda a 45° nel bicchiere e montare sopra la spuma alla grappa, aggiungere sopra quest’ultima 3 granelli di sale di Maldon e un pizzico di polvere di rosmarino.
Sfoglia ai fichi cotti e crudi, gelato alla mandorla
Meringata ai marroni, violetta canditi, gelato al succo d’acero
Castagnaccio caldo con pinoli e rosmarino, gelato alla vaniglia e miele di castagno
Gelato alla crema
Moscato Passito Strevi 2006 Passione – Vini Passiti Bragagnolo
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: uva bianca brinata; macaron al gianduja; macaron al pistacchio; cannoncino alla crema; croccante alle mandorle; tartufi al cioccolato; arancia candita.
Grappa Riserva Carlo Bocchino – Bocchino
Cucina [17/20]
Alla sua consueta concretezza e intensità, chef Benigni ha affiancato una rinnovata ricerca di profondità aromatica, proponendo creazioni decisamente più ambiziose.
Servizio
L’occhio e lo stile del patron fanno la differenza, coinvolgendo il cliente in un’esperienza gaudente e conviviale.
Conclusioni
Una sicurezza fatta di grandi prodotti, golosità e passione.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Partner della trecentotrentunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet: www.osteriadellabrughiera.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Al Carroponte – Bergamo – Patron Oscar Mazzoleni, Chef Alan Foglieni
Dopo anni di gavetta di qualità in Italia e all’estero, il sommelier Oscar Mazzoleni ha deciso di dedicarsi alla sua idea di accoglienza e cucina, e così nel 2014 nasce Al Carroponte a Bergamo. L’offerta è molteplice, ristorante, enoteca e bar, ma lo spirito è unico: prodotti di grande qualità in un ambiente moderno, raffinato e conviviale. Oscar supervisiona tutto e tutti, mentre la cucina è in mano al giovane chef Alan Foglieni, creando così un binomio di perfetta sintonia. Ecco a voi la nostra esperienza.
Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
La squadra
Patron
Oscar Mazzoleni (classe ’79)
Lo staff di cucina
Chef di cucina: Alan Foglieni (classe ’81)
Sous-chef: Fabio Lanceni (classe ’92)
Chef plongeur: Mohammad Mohh (classe ’72)
Lo staff di sala
Maître e sommelier: Oscar Mazzoleni (classe ’79)
L’ingresso
L’enoteca
La sala ristorante
Il banco del pesce fresco
Il bar
Cocktail il preparazione
La nostra mise en place
Menù
Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.
Menù degustazione
Ispirato agli ingredienti di stagione e alla nostra fantasia, il menù degustazione è un’emozionante percorso
alla scoperta della cucina di “Al Carroponte”
5 portate a nostra scelta
Menù completo € 45
Il menù alla carta
Antipasti
Viaggio al mare: crostacei, pesci e molluschi, crudi e marinati € 19,00
Gamberi e bacon in padella con zucchine all’ escabeche, cipolla dolce e mayo di pomodoro € 14,00
Animelle di vitello, prosciutto crudo e piselli freschi € 15,00
Il manzo del Carroponte: microburger, carpaccio e tartare di manzo italiano di alta qualità € 12,00
Coccola di foie Gras: doppia scaloppa glassata al vino dolce, savoiardo salato e chutney di mango € 12,00
Quinoa spring salad con asparagi e ricotta fresca € 10,00
Primi piatti
Il nostro casoncello: casoncelli bergamaschi fatti in casa € 11,00
Spaghetti di grano senatore Cappelli pastificio Ala aglio, olio, peperoncino e gamberi € 14,00
Tagliolini all’uovo al sugo di agnello con fave e pecorino € 1300
Lasagnetta con primizie dell’ orto e ricotta € 11,00
Secondi piatti
Polpo arrostito con patate viola morbide e croccanti € 20,00
Coscia d’anatra laccata al miele e zenzero con porri alla soya € 19,00
Costine di suino iberico Pata Negra in salsa BBQ alla birra e patate alla paprika affumicata € 19,00
Manzo alla pizzaiola con mozzarella di bufala, pomodoro e origano € 19,00
Pescato del giorno: quello che il mercato del giorno ci offre e la giornata ci ispira € 19,00-25,00
Carroburger
Il nostro hamburger di manzo da 200g con pane al sesamo fatto in casa, farcito con Parmigiano Reggiano, pancetta bergamasca, cipolla rossa di tropea in agrodolce, maionese senapata, ketchup, pomodoro e insalata € 12,00
La pasticceria del Carroponte
Panna poco cotta, salsa al caramello e croccante alle mandorle € 6,00
Tiramisù 2014: crema al mascarpone, cubi di savoiardo, salsa di cioccolato al caffè € 6,00
Semifreddo al pane, burro e marmellata € 6,00
Cioccolato: forme e consistenze € 6,00
Moscow mule: bavarese al lime, sorbetto di limone, cetrioli sciroppati allo zenzero e gelatina di vodka € 6,00
Selezioni di gelati e sorbetti artigianali € 6,00
I fornitori
Pata Negra: La Fenice di Bepi Bellavita (Grassobbio, BG)
Frutta e verdura: Marchesi Ortofrutta (Seriate, BG)
Pesce: Ge.Ne. Pesca (Treviolo, BG); Longino & Cardenal, (Pogliano Milanese, MI)
Carni: Longino & Cardenal (Pogliano Milanese, MI); Loipoll (Bergamo); Macelleria Pesenti (Zogno, BG)
Olio: Meregalli VinoèArte (Biassono, MB); Longino & Cardenal (Pogliano Milanese, MI)
Riso e cereali: Cascina Salera (Martinengo, BG)
Pasta: Pastifico ALA Alte Lavorazioni Artigianali (Gavorrano, GR)
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Chartogne Taillet Anne; Ferghettina Extra brut 2007; Dorigo Brut Blanc de Noirs. Tra i vini bianchi: Sauvignon Sirch; Ribolla Anfora Gravner; Jalal Cefalicchio. Tra i vini rossi: Barbera Piccolo Principe Cabanon; Bourgogne Rouge Hautes-Cotes de Nuits Le Prieuré Aurélien Verdet; La Casetta Vilma Liguria di Levante IGT. Tra i vini da dessert: Moscato di Scanzo di Biava; Oro Cabanon; Moscato d’Asti Massolino. Curiosità: la bottiglia meno cara è Poggio Regine Rosso (€ 16), quella più costosa è Krug Rosé (€ 370).
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Il servizio del pane
Tipologie di pane: filoni di pane con lievito naturale al sesamo, ai semi di papavero, alle olive e bianco; focaccia all’olio extravergine di oliva, sale Maldon e timo. Pane servito in accompagnamento con olio EVO Lungarotti DOP Umbria Colli Martani, cultivar frantoio, leccino e moraiolo.
Cocktail Happy Oyster pronti!
Cocktail composto da: vodka Skyy, succo di lime, ostrica, menta.
Ecco lo chef Alan Foglieni con i nostri piatti!
Andiamo subito a tavola!
Degustazione di 5 finger food di “Al Carroponte”
Degustazione composta da: scampo crudo con fragole e zenzero; caponata di melanzane alla siciliana con cipolla di Tropea in agrodolce; crema bruciata al Parmigiano Reggiano; Lolli-Poll aletta di pollo disossata e farcita di scamorza con crema di zucca; microburger di manzo, gusto italiano.
La prossima degustazione…
Prosciutto Pata Negra de Bellota 38 mesi al coltello
Franciacorta Rosé Brut DOCG 2010 – Ferghettina
Gamberi rossi di Mazara del Vallo arrostiti con maionese di pomodoro, sedano e cipolla rossa agrodolce
448 s.l.m. 2013 – Girlan
Fusilli di grano duro Senatore Cappelli Pastificio Ala al sugo rosso di vongole e scampi
Romanico DOC Rosso Canosa Riserva – Cefalicchio
I nostri casoncelli della bergamasca con pancetta nostrana, burro orobico e salvia
Vino Spumante Dom Cabanon Brut – Fattoria Cabanon
Un brindisi al patron e sommelier Oscar Mazzoleni!
Cefalo marinato al curry mediterraneo con 5 cereali della Cascina Salera mantecati alla zucca
Capasanta avvolta nel Pata Negra e arrostita con polentina integrale Cascina Salera e la sua cialda
Syra’s I Gerbidi 2010 – Fattoria Cabanon
Prossima portata in arrivo…
Costina di suino iberico Pata Negra
Costina cotta a bassa temperatura per 12 ore e poi arrostita, in salsa BBQ alla birra rossa Poretti e servita con giardiniera di verdure fatta in casa.
Coscia d’anatra
Coscia d’anatra cotta a bassa temperatura per 14 ore e laccata al miele, con cipollotto brasato ed il suo fondo di cottura.
Moscato di Scanzo – Azienda Agricola Biava
Bianco Passito Oro 2011 – Fattoria Cabanon
Semifreddo al pane, burro e marmellata
Semifreddo servito con marmellata di ciliegie e briciole di pane.
Moscow Mule la piatto
Piatto ispirato al cocktail e composto da: bavarese al lime; sorbetto al limone; gelatine di vodka; cetrioli e zenzero sciroppati.
Il prossimo dolce…
… tocco finale…
Tiramisù 2014
Dolce che omaggia l’anno di apertura di “Al Carroponte” e composto da: crema al mascarpone; cubi di savoiardo; tazzina di cioccolato e caffè da versare nel dolce o consumare a parte.
Piña colada
Dolce ispirato al cocktail e composto da: ananas al gusto di batida de coco; gelato al cocco; zuppa di batida; gelatine al rum scuro.
Caffè e coccole finali
Caffè di Re Caffè Scudeletti, torrefatto in proprio e servito con frollino viennese alla vaniglia.
VG con il patron Oscar Mazzoleni e Silvia Mazzoni
Ecco la squadra al completo!
Alla prossima
Cucina – Valutazioni [14,5/20]
Di grande gusto e concretezza, la cucina di Alan Foglieni si basa su materia prima eccellente e in presentazioni divertite e giocose. Rosolature e concentrazioni rendono le composizioni golose e d’impatto, prestandosi perfettamente agli abbinamenti proposti.
Servizio/Accoglienza
Oscar Mazzoleni è un sommelier di razza, dal curriculum stellare: la sua “mano” è percepibile in ogni momento, il servizio è diretto con ritmo e mestiere consumato.
Conclusioni
Un locale giovane e informale dove si fa qualità senza compromessi, con un format originale e vivace.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Al Carroponte
24127 Bergamo
Via Edmondo de Amicis, 4
Tel. (+39) 035 265 2180
Chiuso Domenica.
E-mail: info@alcarroponte.it
Sito internet: www.alcarroponte.it
Cartoline dal 410mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni
Succede all’Osteria della Brughiera di Villa d’Almè che il pranzo cominci nella “Stanza del peccato” dove la prima cosa che risalta agli occhi è una Berkel in bella vista. Con il suo inconfondibile colore rosso è ormai un’icona di stile che porta con sé tutto il fascino della storia, anche se spesso viene utilizzata semplicemente come oggetto d’arredo. Non è il caso dell’Osteria della Brughiera dove lo chef Paolo Benigni e il patron Stefano Arrigoni si alternano nell’affettare culatello, salame, bresaola, lardo e coppa e spalla cotta, tutti i salumi che vengono affinati nella cantina del ristorante. Lo sguardo degli amici di Viaggiatore Gourmet nel visitarla pare quello dei bambini al luna park e lo sguardo meravigliato prosegue anche durante il pranzo, mano a mano che i piatti in tavola si susseguono in una giostra di sapori, intensi e delicati: Capesante alle nocciole con pera alla grappa, sale grosso e rosmarino, Linguine di farro con spiaggia ai profumi e frutti di mare, Gnocchi ripieni di formaggio grigliati al carbone con infuso di pino, Agnello al forno su carciofo alla brace con purè di melanzana affumicata e per finire, Parfait al mandarino con il suo sorbetto, arancia e Campari. E non finisce qui… per un ultimo giro di giostra viene miscelato un delizioso cocktail, lo Smashed Carpano con Carpano Classico, arancio e pompelmo fresco, zucchero di canna e soda.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011
-> Meeting del 17 ottobre 2012
-> Meeting del 30 cottobre 2013
Sala e mise en place
Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo nella “stanza del peccato”
Ecco lo chef Paolo Benigni
Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 Magnum – Il Mosnel
Anche il nostro Enzo si diletta con il taglio al coltello
I salumi affinati da loro in casa: culatello, lardo, coppa, salame, bresaola
Salsiccia fresca di 2 giorni (preparata tutte le settimane dal loro macellaio in Toscana), servita sul pane croccante di loro produzione con acqua di pomodoro, olio, sale e pepe
VG al servizio
Spalla cotta appena sfornata
Il patron Stefano Arrigoni, grande selezionatore di materie prime
Ci addentriamo nella cantina di affinamento dei salumi e dei formaggi
Ci accomodiamo per il primo Carpano moment della giornata
Enzo in versione bartender
MI-TO
La ricetta
4,5 Punt e Mes
4,5 Bitter
1 Scorza d’arancia
Ghiaccio
Bicchiere: Tumbler basso
Tecnica: Build
Preparazione: riempire di ghiaccio un ampio tumbler basso, versare quindi gli ingredienti, mescolare delicatamente con un cucchiaio, guarnendo con una scorza d’arancia.
Pagnotta cotto nel testo di ghisa di Pontremoli con foglie di castagno e brace
Condito con sale e olio toscano
Pane
Tipologie di pane: al latte; schiacciata all’olio extravergine di oliva; filone di farina di grano farro; focaccia ai semi di zucca, semi di lino e 5 cereali; grissini al sale e rosmarino.
Piattooo!
Puntarelle, burrata, peperone e bagna cauda
Falafel, panna acida al finocchietto – Pasta soffiata, scquaquerone, melanzana, polvere di cipolla rossa – Pane roccia al pomodoro e basilico, ricotta, cannella e limone
Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 Magnum – Il Mosnel
Insalata di verze con uovo barzotto, sfoglia, carciofi, caviale di tartufo nero e Parmigiano
Ribolla Gialla Col de Bliss 2011 – La Tunella
Capesante alle nocciole, pera alla grappa, sale grosso e rosmarino
“Pasta al mare” – Linguine di farro con spiaggia, profumi e frutti di mare
Kados Grillo 2013 Tenuta di Risignolo – Duca di Salaparuta
Zuppa di fagioli all’olio di vaniglia con scampi
Nawàri Pinot Nero 2010 Tenuta di Vajasindi – Duca di Salaparuta
Il patron ci raggiunge per degustare con noi
Gnocchi ripieni di formaggio, grigliati al carbone, infuso di pino
Merlot da Solo 2008 Monferrato – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Lo chef ci presenta in sala la prossima portata
Agnello al forno, carciofo alla brace, purè di melanzana affumicata
Parfait al mandarino, il suo sorbetto, arancia e Campari
Morsi di Luce Zibibbo Vino Liquoroso 2010 – Cantine Florio
Meringata ai marroni, gelato al succo d’acero
Gran finale
Il nostro panettone, gelato alla vaniglia
Coccole finali
Secondo Carpano Moment
Smashed Carpano
La ricetta
4 cl di Carpano Classico
1 quarto di arancio fresco
1 quarto di pompelmo fresco
½ cucchiaio di zucchero di canna
1 spruzzo di soda
Bicchiere: old fashioned
Tecnica: Build
Preparazione: tagliare a cubetti l’arancio e il pompelmo e metterli nel bicchiere. Mettere 2 bar spoon di zucchero e pestare con un muddler. Riempire con del ghiaccio tritato e colmare con il Carpano Classico e la soda. Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto e guarnire con un ciuffo di menta.
Caffè
Viaggiatore Gourmet
Partner della quattrocentodecima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet: www.osteriadellabrughiera.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 423mo Meeting VG @ Ristorante San Martino Treviglio – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni
È un piacere godersi l’ascesa costante dei fratelli Colleoni, talentuoso trio in grado di mettere d’accordo pubblico e critica, nonché di piazzare Treviglio sulle rotte gourmet. È un’ascesa che parte da lontano e ha le radici solide di una tradizione familiare datata 1969 e che Paolo, Marco e Vittorio perpetuano con energia ed entusiasmo sempre rinnovati, ponendosi come punto di riferimento d’eccellenza della zona. E non accennano a fermarsi: al ristorante San Martino hanno, da poco affiancato il Marelèt, Locanda e Osteria contemporanea, recuperando uno storico palazzo della città, crocevia di personalità del passato, da Mussolini a Ermanno Olmi… con tutto questo fermento, un aggiornamento sulla cucina era d’obbligo.
Archivio storico reportage:
-> Reportage dell’8 Luglio 2012
Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna 16/20 (nel 2014 15,5)
Gambero Rosso assegna 85 – cucina 49
La squadra
Paolo Colleoni – direttore e patron (1970)
Marco Colleoni – chef patron (1980)
Vittorio Colleoni – chef patron (1984)
Lo staff di cucina
Locatelli Stefano (1990)
Matteo Cela (1995)
Grassi luca – commis (1995)
Denti Corrado – pasticciere (1985)
Facchetti Lorenzo – pasticciere (1991)
Lo staff di sala
Cavagnoli alessandro 1988
Arriviamo nel momento esatto in cui arriva il pesce fresco e Paolo Colleoni ce lo mostra
La cucina a vista
Sala e dettagli degli interni
Il tavolo Amici Gourmet
Menù
Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.
Il menù degustazione € 100,00 escluse le bevande
Il menù degustazione della nostra tradizione di cucina viene stabilito in base alle vostre esigenze gusti, preferenze e curiosità: viene servito solo per l’assemblea del tavolo.
Il menù creativo € 120,00 escluse le bevande
Il menù è composto da piccoli piatti in sequenza di sapori colori e consistenze: viene servito solo per l’assemblea del tavolo.
Il menù vegetariano o vegano € 50,00 escluse le bevande
Il menù vegetariano interpreta i gusti e le esigenze richieste in base alle preferenze delle persone che amano una cucina naturale e vegetariana o vegano
Il menù dei più piccoli € 25,00 escluse le bevande
La pasta al pomodoro fresco
La cotoletta di pesce
I bignè al cioccolato
Il menù alla carta
Le aperture
La marinata di pesci del Mediterraneo, citronette di rapanello e radice di zenzero fresca € 35,00
Gamberi imperiali fritti, insalata esotica, salsa al mojito e aglio nero € 35,00
La capasanta scaloppata, sedano rapa, topinambur e liquirizia € 35,00
L’astice in brodo thai € 35,00
Il carbone di pescatrice, caffè e cardamomo € 40,00
Le ciliegie di foie gras, mela Granny Smith, anguilla affumicata e crema di cipolle € 35,00
La quaglia con le maruzzelle, osso buco di verdure € 35,00
Le paste, risi e zuppe
Il riso mantecato alla pescatora € 25,00
I mezzi paccheri cotti come un riso e gallinella di mare € 25,00
Gli gnocchi morbidi di latte cagliato con calamaretti spillo farciti di patata affumicata € 25,00
I tortelli di ricotta ed erbette alla piacentina, foglie di salvia € 20,00
I ravioli di rana, cosce fritte e croccante di erbe fini € 25,00
I pesci
Il branzino ai profumi e sapori del mediterraneo € 40,00
La sogliola di Dover, sfumature di verde e salsa alla mugnaia € 40,00
Le ali di razza, burro nocciola, limone e finti capperi € 40,00
Il rombo cotto sulla spina, crema di pistacchi, salsa agli agrumi e fiori di carciofo € 40,00
Il pesce San Pietro, crema di zucca e cannolicchi € 40,00
Lo scorfano farcito “a l’ancienne” € 40,00
Le carni
Il piccione alla milanese € 35,00
Il petto d’anatra al caramello d’arancia, rabarbaro e bruschetta del suo filetto € 35,00
Il filetto di lepre, neve e biete € 35,00
L’agnello con patate al timo e verdure glassate € 35,00
La cotoletta “San Martino” € 35,00
I grandi piatti classici
Il vapore di pesci fini di mare, primizie di verdure, olio di Cisano del Garda € 40,00
Il grande Plateau Royal con ostriche, marinate e crostacei al vapore € 80,00
Composizione di marinate crude, ostriche e conchiglie € 40,00
Il grande piatto di crostacei alla catalana fresca €50,00
La bouillabaisse “San Martino”, salsa rouille, pane tostato all’aglio rosso € 40,00
I dessert
Il dessert gratinato caldo e freddo, composto da gelato frutti freschi e crema caramellata, caldo in superficie e freddo sul fondo € 15,00
Il gelato di crema all’antica “vecchia Carpigiani” € 15,00
Lo zabaglione al marsala € 15,00
La “sacher torte San Martino” € 15,00
Gli “agrumi” € 15,00
L’assoluto al pistacchio € 15,00
Il babà al rhum € 15,00
I fornitori
Molino Pasini per la farina
Selecta
Francia per ostriche e pesce
Il nostro menù personalizzato
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Vautrain-Paulet, Champagne Perrier-Jouët, Bellavista. Tra i vini bianchi: Sancerre Bernard Reverdy, Chablis Lamblin et fils, Az. agricola La Castellada. Tra i vini rossi: Pommard Domaine Parent; Saint Emilion Grand Cru Château Jean Voisin; Passopisciaro. Tra i vini da dessert: Chateau Closiot Sauternes, Moscato d’Asti Saracco. Curiosità: la bottiglia meno cara è Mezza bottiglia di Sancerre Blanc 2012 Bernard Reverdy (€ 15,00), quella più costosa è Romanée-Conti 1989 Domaine de la Romanée-Conti.
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo
Franciacorta Brut Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco
Il plateau royale del San Martino
Paolo ci spiega tutto il ben di Dio che possiamo degustare
Ostriche fine de claire, marennes, belon 000, bulot; mandorle di mare; marinate di cernia allo zenzero; salmone demi sel all’aneto; tonno rosso in soia; gamberi e scampi; astice
In accompagnamento burro demi sel
Pane
Tipologie di pane: alla tapenade di olive nere; alla farina di fioretto; pane friggitello; grissini al grano duro; cracker al rosmarino , baguette francese. In accompagnamento burro demi sel.
Piattooo!
Omelette liquida
Campari orange
Sfoglia di polenta e acciughe Cantabrico
Franciacorta Satèn Vintage Collection 2008 – Ca’ del Bosco
Brindisi al tavolo
Catalana di scampo
Barbajuan
Guardiamo nel fosso!!!
Lumache, ravioli di rana, anguilla affumicata e millefoglie di bieta, noci e brodo di rana.
Roero Arneis Saglietto 2010 – Malvirà
Piatto completato al tavolo
L’astice in brodo thai
Snack di triglia
Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco
Gli gnocchi morbidi di latte cagliato con calamaretti spillo farciti di patata affumicata
In abbinamento brodo di calamaro
Vittorio ci spiega la prossima portata
Le ali di razza, burro nocciola, limone e finti capperi
Sulla prossima portata Paolo ci propone un’etichetta da loro selezionata
Sancerre 2011 –
La professionalità di Paolo che ci impiatta la prossima portata in sala
Scorfano farcito, riduzione di bouillabaisse
Acqui Passito 2012 – Vini Passiti Bragagnolo
Le ciliegie di foie gras, mela Granny Smith, anguilla affumicata e crema di cipolle
Nero d’Avola Igt Nerosalorè 2003 – Gulfi
Quaglia, coscia fritta e maruzzelle di mare
Prima del dessert ci raggiungono al tavolo i tre fratelli
Gli chef ci raggiungono in sala e c’è una standing ovation
Cocktail in preparazione
Litchi Sour
Birra Salty Angel – Toccalmatto
Spugna al cioccolato fondente, sorbetto al Campari
Ecco la brigata
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: cannoncini alla crema; frolla alla mela e caramello; gelatina ai fiori di cactus; guimave al menta e xilitolo; macaron al cioccolato; bacio di dama alla nocciola.
Zucchero filato alla violetta
Cucina [16,5/20]
Il pescato è sempre eccelso e la sostanza non è mai mancata: alla compiutezza e al gusto delle preparazioni più tradizionali (lo scorfano servito intero, la razza al burro), si è aggiunta una nuova ricercatezza negli accostamenti, maggiore pulizia nei sapori, suggestioni etniche raccontate con autenticità e intensità.
Servizio/Accoglienza
La sintonia tra i fratelli rende ideale l’integrazione tra sala e cucina, Paolo si rivela sempre di più un professionista e un regista impeccabile.
Conclusioni
Talento, energia, crescita costante, modernità e tradizione familiare: il San Martino farà parlare a lungo di sé.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Partner della quattrocentoventitreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. 036349075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 444mo Meeting VG @ Ristorante Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea
In Francia hanno gli château, in Italia abbiamo Da Vittorio a Brusaporto, che non è solamente un ristorante con tre stelle Michelin a pochi minuti da Bergamo, ma una vera e propria maison gourmand, dove la seconda generazione di Cerea è riuscita a creare – grazie al pluralismo derivante da creatività e tradizione – uno stile culinario in grado di soddisfare i palati più diversi. Chicco e Bobo Cerea, attraverso la padronanza del mestiere, ereditata dal padre Vittorio, e dalla grandissima conoscenza della materia prima (che sfocia in un grande rispetto del prodotto da qualsiasi parte questo provenga) sviluppano in sinergia con gli altri fratelli le due anime del ristorante. Ecco allora la parte classica e rassicurante con il Risotto ai frutti di mare, la Patata fondente ripiena di piedino di maiale, l’Orecchia di elefante alla milanese e l’indimenticabile Veneziana artigianale. E la parte più innovativa e moderna col Carpaccio di branzino e tartufo nero, la Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero, la Pernice arrosto con patate al fieno, fegatini e frutta secca, il Sorbetto speziato, aria di gin.
Il servizio è preciso, sicuro nei movimenti e nella descrizione dei piatti sostenuta sempre con un sorriso e una buona parola, che sia detta per raccontare un aneddoto della lunga storia del ristorante o per scambiare qualche battuta con i commensali più scherzosi. Per gli Amici Gourmet è stata riservata poi una sorpresa, che ha reso ancora più speciale un meeting già di per sé memorabile: l’abbinamento con i vini preziosi di Way of Wines tra cui Chateaneuf-du-Pape 1985 di Château de la Gardine e il Verduzzo di Cialla 1990 di Ronchi di Cialla.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 17 novembre 2006
-> Meeting del 1° settembre 2008
-> Meeting del 23 novembre 2009
-> Meeting del 13 maggio 2010
-> Meeting del 19 aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
Il magnifico giardino
L’ingresso
Il bar
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Dettagli della sala
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Ci spostiamo in cantina per l’aperitivo
Champagne Pommery Noir Magnum – Pommery
Mini hot dog
Mini toast
Mini Mac
Crostino con acciuga del Cantabrico e salsa tonnata
Fritto misto
Ci spostiamo in sala per accomodarci. Lo chef Chicco Cerea ci dà il benvenuto
Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery
Marshmallow al Parmigiano con crema di pere al gin, meringa al lime
Panella con ketchup di datterino e grani di senape
Pane
Tipologie di pane: ciabatta al latte; pagnotte alle olive; orobico sfogliato; focaccine; briochine salate; pagnotta a lievitazione naturale con farina di farro; grissini.
Fabrizio Sartorato, bravissimo sommelier del ristorante
110 Oyster Greco 2013 – Joaquin
Piattooo!
Carpaccio di branzino e tartufo nero
Porro grigliato, ostriche, salsa allo champagne
Vino della Stella Fiano di Avellino 2013 – Joaquin
Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero
Capatina al pass
Bobo Cerea con la pentola d’oro Agnelli per la prossima portata
“Dalla pentola al piatto”
Risotto ai frutti di mare
Lis 2009 Magnum – Lis Neris
Ravioli con crema di cime di rapa, cipolla Tropea e gamberoni alla brace
Lo chef ci mostra gli ultimi arrivi
I Cerea sono maestri nel completare e impiattare le portate al tavolo e anche quest’oggi l’hanno mostrato ai nostri associati
Carbon fossile
Barbera d’Asti Riserva della Famiglia 2005 – Coppo
Patata fondente ripiena di piedino di maiale
Prima chicca vitivinicola selezionata per noi da Way of Wines
Anche Chicco degusta con noi
Chateaneuf-du-Pape 1985 – Château de la Gardine
Pernice arrosto, patate al fieno, fegatini e frutta secca
Per rinfrescarsi le mani
Assaggio di “orecchia di elefante” alla milanese
Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
L’eccezionale veneziana artigianale di Da Vittorio
Sorbetto speziato, aria di gin
Seconda chicca vitivinicola selezionata per noi da Way of Wines
Verduzzo di Cialla 1990 – Ronchi di Cialla
Mille-sfoglia di mela
Coccole finali
Gelatini: lampone e pepe rosa; fondente e fave di cacao; pistacchio e cioccolato bianco; tè verde e frutto della passione
Bignè caramellati alla fava di tonka
Cannoncini alla crema farciti in sala
Cannoncino con crema chantilly
Croccante al cocco e nocciola; marshmallow lime e cardamomo; gelatina ai frutti rossi e aceto balsamico; smeraldo al pistacchio
Un graditissimo omaggio della nostra associata Fulvia Savorana: la confettura alle fragole Candonga che ha preparato nella sua azienda agricola Maso Celva
Regalo anche per gli chef
Selezione di tisane e tè
Tisana
Caffè Nespresso
Riccardo Zola, Responsabile regionale HO.RE.CA. Nespresso
Il carrello dei cioccolati, delle praline e delle caramelle
Rossella e Chicco Cerea
Bruna Cerea, mamma dei cinque fratelli Cerea
Alla prossima!
Viaggiatore Gourmet
Partner della quattrocentoquarantaquattresima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupo, 17
Tel. 035 681024
Chiuso il mercoledì a pranzo.
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 498mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni
In una terra pianeggiante con arbusti bassi e prati verdi che conducono alle Alpi Orobiche, arrivare all’Osteria della Brughiera di Villa d’Almè è come ravvivare con un tocco di colore una tela dai toni spenti. Dall’ingresso del parco – delimitato da vecchie mura che subito rimandano l’immaginazione a combattimenti cavallereschi – piante rampicanti e arbusti secolari accompagnano fino all’interno, dove tappeti, vetrine e candelabri infondono una verve romantica a un ambiente che a tratti ricorda un accogliente salotto. Il padrone di casa Stefano Arrigoni è sorridente e intrattiene gli ospiti con racconti e aneddoti che accompagnano le portate che si susseguono: Spaghetti, puntarelle e salsa verde con ragù di lingua, Zucca, zola, burro di panna fresca Inalpi e zenzero, Branzino selvaggio dell’Adriatico cotto nel muschio, maionese di piovra, limone candito, Anatra “Nantaise” laccata al pepe di Timmur cucinata nella Pentola d’oro Agnelli, rape rosse, purè di melanzane affumicate, Meringata ai marroni piemontesi, gelato al succo d’acero. Ogni piatto porta con sé il traguardo non scontato della piacevolezza di una cucina di chiara e decisa impronta classica con tratti brillanti che spezzano la tradizione. Il gran finale è con la selezione di caffè Pure Origin Nespresso.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011
-> Meeting del 17 ottobre 2012
-> Meeting del 30 ottobre 2013
-> Meeting del 29 ottobre 2014
Ad accoglierci il patron Stefano Arrigoni
Sala e mise en place
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo nella “stanza del peccato”
Chef at work
Franciacorta Extra Brut – Le Marchesine
Un brindisi e iniziamo
Salumi affinati dall’Osteria della Brughiera
Torta d’erbe pontremolese e torta di patate e porri
Salsiccia fresca di 2 giorni (preparata tutte le settimane dal loro macellaio in Toscana), servita sul pane croccante di loro produzione con acqua di pomodoro, olio, sale e pepe
Formaggi selezionati e affinati da loro
Costa d’Amalfi Rosato 2011 – Marisa Cuomo
Ci spostiamo nella cantina di affinamento dei salumi e dei formaggi
Ci accomodiamo
Champagne Vintage 2005 – Dom Pérignon
Pagnotta cotto nel testo di ghisa di Pontremoli con foglie di castagno e brace
In accompagnamento burro di panna fresca Inalpi
Pane
Piattooo!
Benvenuto dello chef
Mini toast ai cinque cereali, fettine di latte classiche Inalpi, senape al miele
Castagna, cannella e ricotta alla siciliana
Bresaola, rucola e grana
Cereali soffiati e formaggini di latte Inalpi
Patata dolce in carpione, mandorle sabbiate e “ranch sauce”
Pietramarina Etna Bianco 2010 Superiore – Benanti
Seppioline liguri grigliate, aceto, pomodoro, prezzemolo
Insalata di ovoli e porcini
Valpolicella Superiore 2008 – La collina dei Ciliegi
Spaghetti, puntarelle e salsa verde con ragù di lingua
Zucca, zola e burro di panna fresca Inalpi e zenzero
Sèrafo Bergamasca rosso 2007 Igt – Tallarini
Prossima portata presentata e porzionata in sala dal patron
Branzino selvaggio dell’Adriatico cotto nel muschio, maionese di piovra, limone candito
Barolo Cerequio 2004 – Beni di Batasiolo
Anatra “Nantaise” laccata al pepe di Timmur cucinata nella Pentola d’oro Agnelli, rape rosse, purè di melanzane affumicate
Moscato passito La bella estate 2007 – TerreDaVino
Chef e sous chef in sala per la prossima portata
Erbe e polveri del mondo
Meringata ai marroni piemontesi, gelato al succo d’acero
Eleusi di Roccamonfina Igt 2007 – Villa Matilde
Macchina del caffè e selezione di Pure Origin Nespresso
Caffè Nespresso
Coccole finali
Riccardo Zola, responsabile regionale HO.RE.CA Nespresso, ci svela le caratteristiche dei pure origin scelti dai nostri associati, fornendo anche indicazioni per la degustazione
Anche il patron degusta il caffè con noi
Viaggiatore Gourmet
Partner della quattrocentonovantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet: www.osteriadellabrughiera.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 517mo Meeting Amici Gourmet Ristorante Anteprima – Chiuduno (BG) – Chef Daniel Facen
A un primo impatto, il Ristorante A’Anteprima di Chiuduno sembra un posto raffinato e formale: una location elegante e tradizionale, dove il gioco cromatico si svolge nel continuo rimando tra le cornici dorate degli specchi, il rosa aranciato dei tendaggi e il legno scuro degli arredi. Tuttavia, questo ristorante è uno dei rari casi in cui il rimando alla classicità è solo apparente e nasconde invece piacevoli sorprese. Per gli Amici Gourmet lo chef Daniel Facen ha ideato un percorso sensoriale ed esperienziale volto a coinvolgere i cinque sensi, senza però cadere in una cacofonica sovrabbondanza di stimoli. Dopo un ricco aperitivo servito nella cantina del ristorante, un luogo suggestivo dove le pareti che custodiscono prestigiosi vini d’annata sono coperte da una volta a botte ricoperta di stelle, il pranzo si è svolto al piano superiore, nella sala principale. Lì, attraverso una parete di vetro, gli ospiti hanno potuto osservare la preparazione di ogni portata, per le quali lo chef e i suoi collaboratori hanno utilizzato le affascinanti tecniche della cucina molecolare. La conclusione del percorso si è svolta nel laboratorio di pasticceria del ristorante, dove un luculliano buffet di dessert e di gelati all’azoto liquido, preparati al momento, hanno deliziato gli occhi e il palato dei nostri associati.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 13 aprile 2007
-> Meeting del 27 marzo 2008
-> Master chef del 9 maggio 2008
-> Reportage del 30 giugno 2009
-> Reportage del primo luglio 2011
-> Meeting del 20 gennaio 2012
La squadra
Lo staff di cucina
Chef: Daniel Facen
Sous chef: Marco Raitano
Gabriele Cuzzupé
Luca Manetta
Desenzani Celeste
Lo staff di sala
Daniele Colombo
Rodrigo Bolda
Mounir Loulidi
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo nella cantina del ristorante
Tipologie degli stuzzichini: spritz; prosciutto e melone; gin fizz caldo freddo; spiedini fritti di gamberi; mini hamburger; uovo gratinato con uova di trota; sushi di gamberi; shot di foie gras; salmone a bassa temperatura; filetto di vitello con spuma al miele; olive Pianogrillo; burrata; lomito iberico; pancetta di Gandosso a corpo intero; salame bergamasco; guanciale.
Metodo Classico Blanc de Blanc – Villa Parens
Ci accomodiamo
Champagne Extra Brut 2014 – Boizel
Grissini al Parmigiano e riso selvaggio fritto
In cucina è tutto pronto
Daniel presenta il percorso che andremo a degustare
Piattooo!
Merluzzo al cioccolato bianco e caviale
Come sempre Daniel ama far vivere ai suoi ospiti delle esperienze sensoriali all’insegna della creatività
Caruso – cozza, fagioli, basilico, pomodoro
Stagno
Capasanta come se fosse una nizzarda
Tagliolini neri con gamberi rossi King crab e corallo di astice
Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2008 Magnum – Ca’ del Bosco
Prossima portata servita nella pentola d’oro agnelli – Filetto di manzo a chilometro 0, 28 mesi e 40 giorni di frollatura con foie gras e tartufo bianchetto
Ci spostiamo in cucina per il gran finale
I dessert: cannoncini, brioche bergamotto, cioccolatini al caramello, spuma di lamponi e gelato al pepe Sichuan, gelato al mango, biscotti secchi e torte (bordolese alle pere, chantilly alle noci con pere cotte e Vin Santo, Sacher, cioccolato con mousse di lampone)
Moscato d’Asti 2014 – G.D. Vajra
Gelato all’azoto liquido
Ci raggiunge lo chef Andrea Mainardi
La brigata
Per la prossima edizione aspettiamo anche te!
Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!
Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!
Partner della cinquecentodiciasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante Anteprima
21010 Chiuduno (BG)
Via Fratelli Kennedy, 12
Tel. 035.8361030
Fax 035.838139
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@ristoranteanteprima.it
Sito internet: www.ristoranteanteprima.it
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 461mo Meeting VG @ Ristorante Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea
È stato talmente scritto tanto di certi grandi ristoranti italiani che già ci si aspetta come sarà il pranzo, tutto a discapito dell’effetto wow che invece dovrebbe esserci ancora prima di accomodarsi al proprio tavolo. Si è già vista l’immagine della sala ricercata, dell’argenteria della mise en place, della finezza del tovagliato o dei calici di cristallo. E si ricordano i piatti e gli ingredienti usati, quel particolare accostamento di colori, quella geometria estetica di alta scuola. Quante volte si è letto nei giornali o nei portali che parlano di alta gastronomia della bella facciata della raffinata residenza di campagna del Ristorante Da Vittorio a Brusaporto e dell’accoglienza elegante della Famiglia Cerea. Qui però la sorpresa non tarda ad arrivare e il pregiudizio di essere seduti a un tavolo di impostazione squisitamente classica, di scuola transalpina, subito viene scardinato. Il servizio non ingessato cede il passo a una accoglienza calorosa e i piatti maestosi e goduriosi lasciano spazio a una creatività sussurrata, fatta di sottrazione ed equilibri gustativi spesso tendenti al dolce. La scelta dell’esperienza che si vuole intraprendere è tutta lasciata ai commensali che possono decidere di buttarsi tra i piatti dei ricordi o lasciarsi avvolgere da suggestioni completamente nuove come per il menu pensato per gli Amici Gourmet che ha visto susseguirsi Il Carpaccio di branzino e tartufo nero, la Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero, i Ravioli con crema di cime di rapa, cipolla Tropea e gamberoni alla brace, il Carbon fossile, la Pernice arrosto, patate al fieno, fegatini e frutta secca, il Sorbetto speziato, aria di gin.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 17 novembre 2006
-> Meeting del 1° settembre 2008
-> Meeting del 23 novembre 2009
-> Meeting del 13 maggio 2010
-> Meeting del 19 aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015
La nostra mise en place
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Ci spostiamo in cantina per l’aperitivo
Aperitivo
Franciacorta Brut 2008 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco
Selezione di salumi, formaggi e sottoli
Crostino con acciuga del Cantabrico e salsa tonnata
Mini hot dog
Mini toast e frittino di pesce
Il benvenuto di Rossella Cerea al tavolo
Pane
Tipologie di pane: ciabatta al latte; pagnotte alle olive; orobico sfogliato; focaccine; briochine salate; pagnotta a lievitazione naturale con farina di farro; grissini.
Il sommelier Fabrizio Sartorato ci ha accompagnato in tutto il percorso con la solita classe che lo contraddistingue
Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery
Piattooo!
Marshmallow al Parmigiano con crema di pere al gin, meringa al lime
Panella con ketchup di datterino e grani di senape
Tovagliolino per rinfrescare le mani
Vino della Stella Fiano di Avellino 2013 – Joaquin
Carpaccio di branzino e tartufo nero
Porro grigliato, ostriche, salsa allo champagne
Chardonnay 2012 Grésy – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero
Prossimo piatto servito in sala nella pentola d’oro Agnelli
Risotto ai frutti di mare
Pinot Grigio 2010 Igt Veneto – Terre di San Rocco
Ravioli con crema di cime di rapa, cipolla Tropea e gamberoni alla brace
Prossima portata impiattata in sala
Le signore di Casa Cerea, Rossella e la mamma Bruna
Carbon fossile
Barbera d’Asti Riserva della Famiglia 2005 – Coppo
Patata fondente ripiena di piedino di maiale
Barolo Monfalletto 1981 magnum – Cordero di Montezemolo
Pernice arrosto, patate al fieno, fegatini e frutta secca
Sorbetto speziato, aria di gin
Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Cannoncini alla crema farciti in sala
Verduzzo di Cialla 1990 – Ronchi di Cialla
Arriva la torta per festeggiare il compleanno di un nostro associato
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: bignè caramellati alla fava di tonka; macaron; smeraldo al pistacchio; rocher; pralina al cocco; gelatini: lampone e pepe rosa; fondente e fave di cacao; pistacchio e cioccolato bianco; tè verde e frutto della passione.
Il carrello dei cioccolati, delle praline e delle caramelle
Ampia selezione di tisane e infusi
Per la prossima edizione aspettiamo anche te!
Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!
Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!
Partner della quattrocentosessantunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupo, 17
Tel. 035 681024
Chiuso il mercoledì a pranzo.
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 466mo Meeting VG @ Ristorante San Martino Treviglio – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni
Non è facile, dalle parti di Bergamo e provincia, capitare in ristoranti di alto livello gestiti con passione e professionalità. Uno di questi è il ristorante dello storico Albergo San Martino a Treviglio, nella parte più antica e suggestiva della cittadina, il locale che i fratelli Colleoni – per la precisione Paolo in sala e Marco e Vittorio in cucina – gestiscono con attenzione e serietà. Il contesto è di classe e la cucina proposta è una interpretazione eccellente della tradizione offerta in chiave misurata e leggera, con pennellate di creatività sempre applicata con logica e giudizio. Qui chi ama il pesce assapora con soddisfazione una materia prima sempre freschissima lavorata da mani attente e delicate che hanno l’accortezza di lasciarne intatto il gusto primario senza coprirlo. Una famiglia dedita da generazioni all’accoglienza, un servizio professionale, ma senza essere freddo e distaccato. Per gli Amici Gourmet il menu predeva la Capasanta scaloppata con declinazione di asparagi, l’Astice atlantico con burrata, succo di pomodoro fresco datterino e aceto di Xères, il Raviolo di rana, gli Spaghetti al pistacchio e caviale, la Triglia spinata intera ai profumi del Mediterraneo, il Carbone di pescatrice con succo di calamaro e l’Assoluto di miele e liquirizia.
Archivio storico reportage:
-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015
A darci il benvenuto Vittorio e Marco Colleoni
Sala e mise en place
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo
Franciacorta Pas doé – Il Mosnel
Ecco Paolo Colleoni
Il plateau royal del San Martino
Nello specifico: ostriche fine de cleire, ostriche special n° 3, ostiche di Bbouzigues, ostica piatta di Belon 000, scampi crudi, astice, gamberi, marinate di salmone, tonno, ricciola, cernia, gasteropodi, noci di mare.
Stuzzichini
Campari Orange
Pane
Tipologie di pane: alla tapenade di olive taggiasche, friggitelo, al pomodoro confit, focaccine al rosmarino, baguette delle tradizione francese, grissini di grano duro, crakers salati, croissant al sale Maldon. In accompagnento blocco di burro Demi-Sel della latteria di Échiré.
Piattooo!
Amuse bouche
Franciacorta Ebb 2008 – Il Mosnel
La capasanta scaloppata con declinazione di asparagi
Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 – Il Mosnel
L’astice atlantico con burrata, succo di pomodoro fresco datterino e aceto di Xères
Prossimo piatto presentato in sala da Marco Colleoni nella pentola d’oro Agnelli
Ravioli di rana in pentola d’oro Agnelli
I fratelli Colleoni lasciano che siano i capipartita a presentare le portate
Chardonnay Elijo 2013 – Villa Parens
Vittorio Colleoni ci impiatta in sala la prossima portata
Gli spaghetti al pistacchio e caviale
La triglia spinata intera ai profumi del Mediterraneo
Treuve 2006 – Malvirà
Il carbone di pescatrice succo di calamaro
Barley Wine Dudes – Toccalmatto
Assoluto di miele e liquirizia
Coccole finali
Tipologie della piccola pasticceria: cannoncini; macaron; tartellette alla frutta; sablé pralinati; boeri; babà al passion fruit.
VG e i fratelli Colleoni vi danno appuntamento alla prossima tappa al San Martino di Treviglio
Per la prossima edizione aspettiamo anche te!
Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!
Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!
Partner della quattrocentosessantaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. 036349075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 539 Meeting VG @ Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea
Scaldati dal tepore di uno splendido sole primaverile, gli Amici Gourmet sono tornati per la nostra tappa annuale in uno degli otto ristoranti tristellati della nostra Penisola. Da Vittorio a Brusaporto non è semplicemente un ristorante e lo si capisce immediatamente: varcando l’ingresso della tenuta immersa nel verde e percorrendo il sinuoso sentiero, che si snoda sino al ristorante si ha l’impressione di entrare in un luogo a sé, una sorta di piccolo Eden, dove fare ritorno ogni volta che ci si vuole concedere una pausa dal mondo. L’accoglienza riservataci dalla famiglia Cerea è stata come al solito impeccabile, entrambi i fratelli, Chicco e Bobo, presenti e partecipi durante il nostro meeting, hanno abbandonato i fornelli per accoglierci insieme a Rossella, straordinaria patron, e alla madre Bruna e ci hanno seguiti personalmente durante tutto il percorso di degustazione. Data la Pasqua imminente, tutti i nostri associati hanno deciso di lasciare Da Vittorio in compagnia di un dolce ricordo: la celeberrima colomba dei fratelli Cerea, prodotta espressamente per i Viaggiatori Gourmet la mattina stessa del loro arrivo!
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 17 novembre 2006
-> Meeting del 1° settembre 2008
-> Meeting del 23 novembre 2009
-> Meeting del 13 maggio 2010
-> Meeting del 19 aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015
-> Meeting del 18 Maggio 2015
La squadra
Lo staff in cucina
Chef: Chicco e Bobo Cerea
Sous chef: Paolo Rota
Chef de partie: Laura Pedrielli
Commis: Luca Villa
Commis: Lucilla Gambero
Lo staff in sala
Responsabile dell’accoglienza e della direzione di sala: Rossella Cerea
Direttore di sala: Nicola di Lisa
Head Sommelier: Fabrizio Sartorato
Sommelier: Giorgio Barachetti
Maître: Roberto Cederna
Commis: Alessandro Turani
Commis: Andres Abdiel Comacho Pena
Commis: Salvatore Zingales
L’ingresso del ristorante
La piscina
L’abituale “fine-tuning” con gli chef prima di cominciare
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Il benvenuto
Il sommelier Fabrizio Sartorato ci serve un Americano Antica Formula Carpano
VG con Fabrizio e lo chef Bobo Cerea
Al trio si aggiunge il direttore di sala Nicola Di Lisa
Aperitivo nella bella cantina del ristorante
Trento doc Riserva Lunelli 2005 Magnum – Ferrari
Salvatore Zingales, Damiano Riva, Nicola di Lisa e la giovanissima stagista
Tipologie di stuzzichini: toast con fettine di latte Inalpi e prosciutto; paninetto con salmone affumicato e crema acida; pan speziato con formaggino Inalpi ed erbe aromatiche.
Salame bergamasco
L’isola dei formaggi
La polentina di mais
Un brindisi tutti insieme
Pane
Tipologie di pane: arabo, farro, mais, grissini soffiati e stirati con farina di mais, croissant salato, focaccine con formaggio e sesamo. Accompagnato da Burro di panna fresca Inalpi.
Il sorridente Salvatore con il vassoio del pane
Tutti a tavolaaa!
VG con la padrona di casa, la signora Bruna, madre dei fratelli Cerea
Chicco Cerea viene a darci il benvenuto
VG con Rossella Cerea, responsabile dell’accoglienza e della direzione di sala
Piattooo!
Entrée di amaranto, crème fraîche, sfere di caviale d’aringa
Champagne Ultime Extra Brut 2014 – Boizel
Carpaccio di branzino con gelatina di bouillabaisse
Il direttore di sala Nicola di Lisa
Coda di scampo al burro, vino rosso, mandarino e pere
Greco 110 Oyster 2013 – Joaquin
Granchio alla diavola
Il saluto di Bobo Cerea
VG e gli chef con la Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli
Il direttore di sala Nicola ci serve il risotto
VG e Bobo Cerea presentano il risotto
Risotto mantecato con cipolla affumicata, gambero, composta di fragola Candonga Top Quality al rabarbaro
Barbera d’Asti Riserva della Famiglia 2005 – Coppo
Gnocco di caciotta Kremina Inalpi, verdure al tartufo nero
Black Cod con lattuga e olive taggiasche
Costine di maiale glassate con cipolla fondente
Nocette di capriolo con cavolo rosso e arachidi
Barolo Vigna Enrico VI 1995 – Cordero di Montezemolo
Arriva il predessert! Ultimato al momento da Luca Villa e Lucilla Gambero
Cannoncini di sfoglia farciti al momento con crema alla fava di tonka e granella di nocciola
Ed ecco il dessert
Un’anteprima esclusiva per gli Amici Gourmet, come ci svela Chicco Cerea
Ultimo tocco…
Uova sorpresa
Uovo di zucchero con cuore di crema al Baileys e fonduta di cioccolato extra-dark.
Chicco attende curioso le reazioni dei nostri associati
Acqui Passito di Brachetto 2013 – Vini Passiti Bragagnolo
Tutta la squadra al gran completo, sala e cucina, ci omaggia con un dolce assaggio in tema pasquale
Colomba tradizionale e al cioccolato servita con crema e granella di nocciola
Coccole finali
Tipologie di piccola pasticceria: nocciola croccante, choco&menta, choco uvetta&curry, cremino al sale Maldon, pralina caffè e sambuca, cuneese con rhum e meringa, creolo con frutto della passione e cocco, bicchierino di cioccolato con crema di lampone e crema pasticcera.
Alessandro Turani con il carrello degli infusi e delle tisane
Gran finale!
Magna Mater Stravecchio – Branca
Pronti per consegnare i cadeau ai nostri associati
La Fragola Candonga Top Quality
Il burro e i formaggi Inalpi
Per la prossima edizione aspettiamo anche te!
Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!
Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!
Partner della 539esima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupa, 17
Tel. 035 681024
Chiuso il mercoledì a pranzo.
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com
Parcheggio
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Cartoline dal 574mo Meeting VG @Ristorante San Martino – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni
Il Ristorante San Martino di Treviglio è senza alcun dubbio uno dei locali lombardi che garantisce ai suoi clienti una superlativa offerta di pesce, sempre freschissimo e ben fornito delle più rare chicche stagionali. A gestirlo sono i fratelli Colleoni, che hanno seguito con entusiasmo la scia tracciata dal padre gestendo il ristorante di famiglia in modo impeccabile. La nomea del San Martino infatti va ben oltre i confini della provincia di Bergamo e della piccola cittadina di Treviglio, e attira ogni anno una folta schiera di gourmet, che si aggiungono al nutrito gruppo dei clienti più affezionati. Tra di essi ci sono anche gli Amici Gourmet, che ogni anno annoverano il San Martino tra le tappe irrinunciabili del nostro prestigioso Roadshow e anche stavolta l’esperienza vissuta dai fratelli Colleoni è stata eccezionale: dai crudi ai cotti, dai primi ai dessert, non c’è stata portata del menù degustazione che non abbia riscosso reazioni entusiaste. Un vero pranzo di mare, da ricordare.
Archivio storico reportage:
-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015
-> Reportage del 14 Gennaio 2015
La squadra
Lo staff in cucina
Chef e Patron: Vittorio e Marco Colleoni
Sous chef: Andrea Scaini
Chef de partie: Thomas Brenno Carissimi
Chef de partie: Daniele Paolangeli
Pastry chef: Corrado Denti, Lorenzo Facchetti
Commis: Luca Grassi, Stefano Locatelli, Matteo Ciela
Lo staff in sala
Direttore di sala e Patron: Paolo Colleoni
Chef de rang: Cavagnoli Alessandro
Commis: Mattia Piotto
L’ingresso
Il giardino interno
Il tavolo Amici Gourmet
Il corner dedicato ai Premium Partner VG partecipanti all’evento
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo servito da Paolo Colleoni
Metodo Classico Blanc de Blancs Brut – Villa Parens
Gli ultimi ritocchi al meraviglioso plateau che apre il nostro pranzo
Vittorio Colleoni alle prese con il tonno
Il plateau del San Martino
Selezione di ostriche: ostriche Fin de claire, ostriche special n° 3, ostriche di Cancale, ostrica piatta Belon 000.
Marinata di tonno rosso del Mediterraneo
Il giovane commis Matteo Piotto prepara i fiocchi di burro di panna fresca Inalpi, servito in accompagnamento al pane
Pane
Tipologie di pane: con tapenade di olive taggiasche, al pomodoro, focaccine al rosmarino, baguette francese tradizionale, grissini di grano duro, semi di sesamo, croissant al sale Maldon. In accompagnamento burro di panna fresca Inalpi.
Un brindisi tutti insieme prima di cominciare
Lo chef Vittorio Colleoni ci presenta il menù pensato per noi
Piattooo!
Scampo sporco
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco
Gambero e pomodori
Paolo Colleoni, patron e direttore di sala, stappa la bottiglia per il prossimo abbinamento
Langhe Sauvignon 2010 – Matteo Correggia
Lo chef de partie Thomas Brenno Carissimi ci presenta il prossimo piatto
VG immortala il momento dell’aggiunta della salsa
Capesante al cocco
Villa Giulia Langhe Bianco 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Risotto con branzino, topinambur e liquirizia
Tutto è pronto per il prossimo piatto, servito in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli
Vittorio ci parla dell’astice, il protagonista della nostra zuppa
All’opera…
Voilà! Pronto per essere servito
Zuppetta di astice all’americana
Intermezzo Green Glass
Cetriolo, lime e piselli.
Pinéro 2008 Magnum – Ca’ del Bosco
Spigola con panizza e calamaretti spillo
Piccione disossato e consistenze di mais
La brigata di cucina sfila davanti al nostro tavolo
Una brigata davvero affiatata!
Qui con VG
Ci spostiamo in giardino per i dessert, dove Mattia ci serve un cocktail rinfrescante
Eldorado rivisitato a base di acqua di cocco, rum, purea di mango, sciroppo d’orzata.
Viaggio ai Caraibi
Lime, spuma di limone polvere frizzante, gelatina di lime e salsa mojito.
I nostri tavoli in giardino
Coccole finali
Tipologie di piccola pasticceria: cannoncini; macaron; tartellette alla frutta; sablée pralinati; boeri.
Caffè Lavazza
Per la prossima tappa aspettiamo anche te!
Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!
Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!
Partner della 574esima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. (+39) 0363 49075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/
Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.