Quantcast
Channel: Bergamo e provincia Archivi - ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 112 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 602mo Meeting VG @ Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Chef/Patron Pier Antonio Rocchetti, Patron Francesco Longhi

$
0
0

Nel piccolo centro di Trescore Balneario, una chicca gourmet che si snoda lungo tre eleganti sale dall’arredo caldo e accogliente, alle quali si aggiunge una cigar room di tutto rispetto, con tanto di poltrona e caminetto per i clienti bisognosi di una “pausa di meditazione” a fine pasto. Non ci sono dubbi, in questi anni lo chef Pier Antonio Rocchetti e il socio-sommelier Francesco Longhi sono riusciti a dar vita a un ristorante gourmet che si contraddistingue per la grande attenzione nella ricerca della materia prima, una selezione accurata di eccellenze nostrane e internazionali. LoRo&Co però è innanzitutto un luogo dove sentirsi a casa e così è stato anche per il nostro pranzo. Con grande gioia degli Amici Gourmet, ad aprire e concludere la nostra degustazione un trionfo di lievitati. Pizze gourmet all’aperitivo, servito al bancone del fornitissimo bar all’ingresso del ristorante e panettoni a coronamento dei dessert, presentati in tre golose varianti. Per non farsi mancare nulla, una merenda di gran classe: spaghetti e champagne!

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2014
-> Reportage del 1° Settembre 2016

Il bancone all’ingresso

Il pianoforte

La cigar room

Accesso alla sala

La sala

Dettagli della sala

Il tavolo Amici Gourmet

Il corner dei VG Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Tutto pronto per l’aperitivo degli Amici Gourmet

Il presidente degli Amici Gourmet Enzo Fulginiti in attesa al bancone

Aperitivo al bancone servito dal Restaurant Manager Francesco Longhi

Franciacorta Extra Brut Quinque Prima Edizione bott. n° 1339 – Uberti

Primo brindisi tutti insieme

Le pizze gourmet

Focaccia con alici marinate, spada affumicato e concassé di pomodoro

Focaccia con foie gras, gamberi e trevisano

Focaccia con mortadella e pistacchi

Pane

Tipologie pane: con farine 8 cereali e a lievitazione naturale; grissini; cialde e focaccia all’olio di oliva. Servito con burro di panna fresca Inalpi.

Ci accomodiamo al tavolo per un nuovo brindisi

Piattooo!

Trittico goloso

Bon bon fritto, fettine di latte Inalpi, acciughe e peperone

Roll di salmone con mouse di formaggino di latte Inalpi

Focaccia con caciotta Kremina Inalpi, crudo di Parma e erbe amare

Lo chef/patron Pier Antonio Rocchetti ci raggiunge al tavolo per presentarci il menù ideato per noi

Bianco Dall’Isola Campania 2015 – Joaquin

Crema di ceci con baccalà e alga spirulina

La sogliola servita con un cremoso di erbe

Capesante e mortadella

Sauvignon Langhe 2012 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di di Grésy

L’aiuto garde-manger Anna Zerletti in arrivo con la prossima portata

Trota Fario e verdure agre

Barbera d’Alba Ròca Neira Doc 2006 – Tenuta Rocca

Ravioli verdi, lumache e cavolo nero serviti in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Lo chef completa il piatto

Qui con VG

Il responsabile di sala Marco Terzi

Pinèro 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Ultimi ritocchi alla portata successiva

Controfiletto di vitello cotto a bassa temperatura con foglie di cappero, crauti e carote

La preparazione del sorbetto

Rum Caribbean 2005 – Samaroli

Sorbetto alla piña colada

Macedonia con gelato alla vaniglia

Ci spostiamo vicino al caminetto per il trionfo di piccola pasticceria

Tipologie piccola pasticceria: monoporzioni di tiramisù e bavarese con mango e mirtilli; tris di cioccolati; cioccolatini al caramello e sale di Maldon; cioccolatini al pistacchio; tartelletta ai maron glacé; caramella con arachidi; macaron; offella glassata e cannoncini.

Moscato d’Asti La Serra 2015 – Marchesi di Grésy

I lievitati dolci di LoRo: classico con mandorle e canditi, gianduja e nocciole e…

Offella glassata

Lo chef al taglio

E il garde manger Roberto Giavarini al servizio

Per i più golosi… zabajone!

L’ultima dolcezza: cannoncini farciti al momento

Caffè

Caffè Nespresso Professional

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Merendaaa!

L’impiattamento

Spaghetti mantecati all’aglio fermentato, noci di mare, finger lime e uova di aringa

Le bollicine in accompagnamento

Champagne Rosé brut – Ruinart

Un ultimo brindisi

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 602esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante LoRo&Co
24069 Trescore Balneario (BG)
Via Bruse, 2
Chiuso domenica sera, lunedì tutto il giorno e a pranzo da martedì a venerdì
Tel: (+39) 035 940999
E-mail: ristorante@loroandco.com
Sito internet: www.loroandco.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 602mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni

$
0
0

Una giornata grigia, con una lieve pioggerella, un piccolo cancello in ferro battuto, un parco molto curato che conduce all’interno della villa, calda e accogliente, dove gli Amici Gourmet si sentono sempre a casa. Da qui ha inizio il nostro meeting. Stefano Arrigoni e Paolo Benigni sono due grandi professionisti, che sanno come soddisfare anche i palati più esigenti e così hanno iniziato subito a deliziare i nostri nella “stanza del peccato” o meglio la loro cantina di affinamento, dove sono custodite le prelibatezze, come i salumi affettati da Paolo e le grandi bottiglie sapientemente selezionate da Stefano. Una volta in sala dove per noi è stata allestita una bellissima tavola, scaldata dal calore del camino, iniziano a sfilare uno ad uno i piatti: portate davvero convincenti in termini di gusto e belle come opere d’arte. L’altissima qualità delle materie prime e la grande professionalità di chi si adopera, affinché ogni giorno questo posto possa regalare emozioni e momenti indimenticabili, sono sicuramente i punti di forza dell’Osteria della Brughiera e ne fanno una delle nostre mete preferite.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011
-> Meeting del 17 ottobre 2012
-> Meeting del 30 ottobre 2013
-> Meeting del 29 ottobre 2014
-> Meeting del 28 ottobre 2015

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nella “stanza del peccato”

Lo chef Paolo Benigni affetta per noi i salumi della sua selezione

Anche il patron Stefano Arrigoni ci dà il suo benvenuto

La cantina di affinamento dei salumi e dei formaggi

Cellarius Brut 2011 – Berlucchi

Un bel brindisi!

Il sommelier Patrizio Casali ci serve il prossimo calice

Champagne Brut  Millesimato Gran Cru 2000 – Pommery

Pane

Tipologie di pane: al latte, ai 5 cereali, focaccia, sfoglia con olio sale  e pepe, grissini al rosmarino.

Piattooo!!!

Amuse bouche

Mini toast ai semi di zucca con fettine di latte Inalpi e senape al miele

Scarola, Caciotta Kremina Inalpi e brodo di prosciutto cotto

Spiedino di calamaretti in tempura e brodo di ceci affumicato

Anguilla caramellata, verza al limone, mela verde in sferificazione e foie gras

Langhe bianco 2012 – Ca’ d’Gal

Gnocchetti di olive verdi con gallinella di mare in brodetto di olive nere al tartufo bianco

Pinot Grigio Veneto Igt 2010 – Terre di San Rocco

Il patron Stefano Arrigoni ci presenta e impiatta in sala l’agnello cotto nel sale ed erbe aromatiche, tequila, sale e limone

C’D’C’ Terre Siciliane Rosso 2013 – Baglio del Cristo di Campobello

Carré d’agnello cotto nel sale con tequila, sale e limone

La prossima portata viene ultimata al tavolo nella Pentola d’oro Agnelli

VG presenta il piatto insieme allo staff

Vitello piemontese, giardiniera a crudo, purè alla curcuma con burro di panna fresca Inalpi

La parola a Stefano Gelmi, chef sezione creatività, ricerca e sviluppo, per la presentazione del pre-dessert

Sorbetto d’uva Moscato d’Amburgo, cioccolato soffiato e spezie

Maurizio Zannella Sebino Rosso Igt 2008 – Ca’ del Bosco

Crème caramel di mais al limone arrostito

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Meringata ai marroni piemontesi

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: macaron alla rosa; ananas caramellato; brownies al cioccolato, sale grosso e lampone; sfoglia, cioccolato bianco e menta.

Il sorriso compiaciuto dei nostri Amici Gourmet

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 602esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet: www.osteriadellabrughiera.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Casual Ristorante – Bergamo – Patron Enrico Bartolini, Chef Cristopher Carraro

$
0
0

L’intento dichiarato di questo ristorante è quello di interpretare il concetto di Contemporary Classic. A partire dall’arredamento, curato dall’architetto Taurian di Tecnoarredamenti, che privilegia materiali naturali, le tonalità tenui, continuando con l’illuminazione curata da maestri come Catellani&Smith. L’impressione generale è quella di essere accolti in un’atmosfera informale, ma di stile, estremamente piacevole. In sala il bravo Marco Locatelli, in veste di direttore, garantisce un servizio professionale ed efficiente, forte degli anni di esperienza accumulata nei migliori ristoranti d’Italia. In cucina, invece, troviamo il giovane Cristopher Carraro, vicentino classe 1988, che nel suo curriculum annovera esperienze al Trussardi alla Scala ai tempi di Berton e a Villa Crespi. L’incontro con Enrico Bartolini, avvenuto anni fa proprio da Berton, e la stima reciproca che da allora lega entrambi ha portato il bistellato Enrico a volerlo alla guida della sua nuova avventura in Bergamo Alta. Il risultato? Una stella Michelin nella guida 2017.

Il borsino delle guide cartacee 2017 – apertura primavera 2016
Michelin lo segnala come novità e gli assegna una stella e tre coperti
Espresso lo segnala come novità e gli assegna una stella
Gambero Rosso assegna 80 – cucina 48

Ingresso

Sala e mise en place

La sala dei distillati

La cantina

VG con il Restaurant Manager Marco Locatelli e lo chef Cristopher Carraro

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Prima volta in Italia € 38 a persona bevande escluse

Risotto alle rape rosse e salsa al Gorgonzola
Guancia di vitello con salsa di tradizionale di brasato
Cioccocolato soffice con gelato alla nocciola

Mari intorno allo stivale

5 assaggi dall’acqua € 70
7 assaggi dall’acqua € 90 bevande escluse

La carta

Entrate cotte e crude

Gamberi mezzi fritti con salsa agli agrumi € 25
Around Sicily: acciughe, capperi, calamaretti e caponata € 20
Tonno rosso con emulsione di aceto, grappa e cipollotto € 20
Scampi al vapore, crema di ceci e carciofo stufato € 25
Terrina di foie gras, pan brioches e chutney di cachi € 28
Tartare di manzo piemontese € 18
Verdura 100% € 16

Primi piatti all’italiana

Risotto con mazzancolle, noci e ristretto di mare € 25
Fregola in zuppa di mare € 26
Ravioli tradizionali del plin d’arrosto € 19
Risotto alle rape rosse con salsa al Gorgonzola € 22
Spaghetti aglio e olio, funghi e salsa bernese € 20
Ravioli di zucca, cavolo cappuccio, zenzero e foie gras € 22

Piatti principali

Rombo in salsa mugnaia, radicchio tardivo e cipollotto € 35
Baccalà in umido, curcuma e polenta fritta € 24
Guancia di vitello con salsa tradizionale di brasato € 22
Maialino glassato con terrina di patate e insalata alla partenopea € 35
Bistecca di manzo con verdure e salse € 8/hg

I Dessert

Cioccocolato soffice con gelato alla nocciola € 10
Caramello, castagna e cachi € 10
Tarte tatin con gelato alla vaniglia € 13
Crema bruciata, arance amare e gelato alla ricotta € 12
Sorbetti di frutta € 5

Le torte € 8

Pastiera tradizionale napoletana
Cheesecake al basilico e mirtillo

Selezione di formaggi

Assaggio € 12
Selezione completa € 18

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il tavolo di VG

Aperitivo servito dal Restaurant Manager Marco Locatelli

Perlè 2009 Trento Doc – Ferrari Trento

Cannolo di pane all’olio fritto, farcito con baccalà mantecato; Airbag di mais al nero di seppia, burrata e gambero di Santa Margherita ligure

Napkin per detergersi le mani

Pane, burro e acciughe

Lo chef Cristopher Carraro ci raggiunge al tavolo

Pane

Tipologia di pane: di Altamura con lievito madre; ai cereali antichi integrale; ai cereali antichi a macinatura fine; focaccia artigianale; schiaccia al mais fatta in casa; grissini fatti in casa. Servito con olio extravergine d’oliva Frantoio d’Orazio.

Piattooo!

Verdura 100%

Ultimo ritocco

Mix di verdure crude cotte e marinate accompagnate da funghi e consommé di carota e pastinaca; le verdure che compongono il piatto sono: carota gialla marinata allo zenzero, carota arancione marinata al timo, carota viola marinata alla menta, lattughino marinato allo yuzu, radicchio tardivo stufato, fughi finferli e cardoncelli spadellati e germogli di piselli.

Franciacorta Brut Vendemmia 2011 – Bellavista

Marco Locatelli completa il servizio

Around Sicily… capperi, calamaretti, acciughe e caponata

Spuma di patata soffice accompagnata da capperi dissalati e calamaretti al nero di seppia, caponata fatta in casa, crostino con acciuga siciliana e finto peperoncino con interno di crema di tonno.

SP68 Bianco 2015 – Occhipinti

In arrivo la portata successiva

Gamberi mezzi fritti in salsa di agrumi

Gambero rosso di Santa Margherita ligure, zampette fritte e croccanti da sgranocchiare, corpo completamente crudo accompagnati da salsa affumicata di agrumi e rapa bianca.

Pinot Grigio 2013 – Lapone

Aggiunta del caciucco alla nostra zuppa

Fregola in zuppa di mare

Totanetti, filetto di triglia e polpo scottati, caciucco e a parte la fregola sarda accompagnata da vongole.

Riesling Spatlese 2013 – Zilliken

Ravioli di zucca, cavolo cappuccio, zenzero e foie gras

Ravioli fatti in casa ripieni di purea di zucca, accompagnati da cavolo cappuccio marinato allo zenzero e zest di arancio, con semi di zucca tostati e foie gras.

Pinot Nero Arfena 2012 – Picchioni

Storico del patron, Enrico Bartolini: risotto alle rape rosse e salsa al gorgonzola

Risotto mantecato con purea di rape rosse e salsa al Gorgonzola.

Rosso della Bergamasca 2011 – Ronco della Fola

Maialino glassato con terrina di patate e insalatina alla partenopea

Pancia di maialino a bassa temperatura, cotenna croccante, servito con scarola dei colli saltata con pinoli e uvetta e terrina di patate; finta oliva ripiena d’insalata di sedano e parti meno nobili dello stesso maialino.

Lo chef Cristopher Carraro ci presenta la prossima portata

Animelle di vitello, topinambur e carciofo

Animelle di vitello glassate in padella, a lato carciofo stufato e fritto con guacamole.

Pre dessert – Spuma di mascarpone e yogurt con lamponi disidratati e zest di lime, accompagnamento di sorbetto al timo

Moscato giallo – Biava

Crema bruciata alle arance amare e gelato alla ricotta

Crema alla vaniglia con copertura croccante di marmellata di arance e zucchero di canna, accompagnata da gelato fatto in casa alla ricotta.

Moscato di Scanzo 2003 – Ronco della Fola

“Cioccocolato” soffice con gelato alla nocciola piemontese

Spuma soffice di cioccolato 70% dal Madagascar con gelato fatto in casa alla nocciola piemontese, maltodestrina alla nocciola e crumble al cacao.

Caffè

Torrefazione Giamaica Caffè di Verona, Gianni Frasi varietà Chickmagalur Karnataka (arabica 100% )

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: tartufo al cioccolato fatto in casa, torrone fatto in casa, mini pastiera tradizionale, cheese cake ai mirtilli e basilico.

Giunge il momento del Gin Tonic defaticante

Gin London N°1, Elisir Stomatico S.M.Novella, acqua tonica Indian Premium Fever-Tree

Cucina

La carta del Casual nasce dal desiderio del duo Bartolini-Carraro di aggiungere all’offerta gastronomica di Bergamo una proposta inedita, quella della cucina contemporanea. Piatti più estrosi accanto a piatti tradizionali, in versione alleggerita e decisamente più moderna, al passo con i tempi e le ultime tendenze della cucina odierna.

Servizio e accoglienza

Marco Locatelli era già parte della brigata del Devero, un grande professionista nella gestione della sala, a dispetto dei suoi 31 anni. Il servizio da lui diretto si è mostrato impeccabile, sorridente e preciso, senza sbavature.

Conclusioni

Un locale luminoso, confortevole ed elegante, che porta una ventata di novità nel panorama gastronomico di Bergamo e dintorni. Bartolini non sbaglia un colpo e per il Casual Ristorante ha assemblato una squadra vincente, con due grandi professionisti, Carraro in cucina, Locatelli in sala. Un binomio riuscito che permette al cliente di vivere un’esperienza piacevole e di gran gusto.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina ServizioLocation – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Casual Ristorante
24129 Bergamo
Via San Vigilio, 1
Tel. (+39) 035 260944
Chiuso martedì
E-mail: info@casualristorante.it
Sito internet: www.enricobartolini.net

Serata Krug al Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Chef/Patron Pier Antonio Rocchetti, Patron Francesco Longhi

$
0
0

In occasione dell’evento Krug il Ristorante LoRo di Trescore Balneario (BG) ha aperto le porte della sua cucina per una degustazione da 10 e lode! I piatti scelti dallo chef Pier Antonio Rocchetti e dal Restaurant Manager Francesco Longhi si sono sposati alla perfezione con le grandi etichette di una delle maison di Champagne più rinomate e apprezzate. Il menù ha spaziato dalla freschezza del mare alla sapidità della terra, con piatti capaci di esaltare ancor più nel palato l’eccellente champagne a loro abbinato. A concludere il tutto, un goloso buffet di dolci e il più classico panettone con zabajone dello chef ad accogliere le festività natalizie. Ecco il racconto della serata…

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2014
-> Reportage del 1° settembre 2016
-> Reportage dell’15 ottobre 2016

Selezione di Krug, la grande protagonista della serata

Presentazione delle etichette in degustazione

A presentarcele Andrea Pasqua, brand ambassador di Krug

Grand Cuvée 160ème Edition – Krug

Aperitivo – Tris di stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: sablè di mortadella e pistacchi; cannolo croccante gamberi rosa marinati e formaggio morbido; tartara di fassona piemontese sedano e scaglie di parmigiano reggiano

Piattooo!!!

Ultimi dettagli al tavolo

La parola a Francesco Longhi, Patron del locale, per la presentazione del piatto

Crema di carciofi con calamaretto e nocciole

La seconda portata viene completata al tavolo

Riso Acquerello, acqua di pomodoro, mandorla amara e tartufo nero

Ed ecco lo chef Pier Antonio Rocchetti servirci in sala il prossimo piatto!

Ultimo dettaglio al piatto da parte di Francesco

Controfiletto di cervo cotto intero al forno a legna, confettura di ribes rosso, mele e castagne

Un ringraziamento allo chef che ci ha deliziato con i suoi piatti

La brigata al gran completo!

VG brinda con lo chef

Un dolce finale…

… Panettone Tradizionale Homemade LoRo&Co con zabajone!

Un sincero ringraziamento ai patron per la grande esperienza. Serata magnifica!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante LoRo&Co
24069 Trescore Balneario (BG)
Via Bruse, 2
Chiuso domenica sera, lunedì tutto il giorno e a pranzo da martedì a venerdì
Tel: (+39) 035 940999
E-mail: ristorante@loroandco.com
Sito internet: www.loroandco.com

Cartoline dal 623mo Meeting VG @ Ristorante A’Anteprima – Chiuduno (BG) – Chef Daniel Facen

$
0
0

Anteprima è uno dei ristoranti che sentiamo più “nostri”, uno di quelli che abbiamo visto crescere. È il primo che ci viene in mente quando vogliamo spiegare che molecolare non è una parolaccia e che l’avanguardia non è un abbaglio per gourmet annoiati, ma presuppone ricerca, conoscenza e un’innata tendenza al non scendere a compromessi. Qualità certamente incarnate da Daniel Facen, mente e anima del progetto, che a qualche mese dal decimo compleanno della struttura può ben dirsi uno dei punti di riferimento italiani per le più ardite sperimentazioni culinarie. Tecnica estrema, usata per abbattere le barriere tra il commensale e la totale espressività della materia: basta guardare lo spaghetto “di” ricci di mare, niente carboidrato e iodio puro in tono su tono coi percebes; per annullare i confini tra le tradizioni, creando – per esempio – una crasi tra la crema di fagioli e l’impepata di cozze in Caruso. Certo a Daniel il gusto per le tradizioni più sontuose non manca: sotto una nube di ghiaccio secco può sempre celarsi una magistrale coscia di piccione… Ecco la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 aprile 2007
-> Meeting del 27 marzo 2008
-> Master chef del 9 maggio 2008
-> Reportage del 30 giugno 2009
-> Reportage del primo luglio 2011
-> Meeting del 20 gennaio 2012
-> Meeting del 19 giugno 2013
-> Meeting del 16 gennaio 2016

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Daniel Facen
Sous chef: Marco Raitano
Show cooking: Celeste Desenzani
Saucier: Gabriele Cuzzupė
Gardemanger: Lucrezia Ligabue

Lo staff in sala

Davide Filisetti, Daniele Colombo

L’arrivo di VG al ristorante A’Anteprima

L’ingresso

Il salotto relax

I riconoscimenti conferiti al locale dalle guide gastronomiche

VG e NdM con lo chef Daniel Facen

Il tavolo per due in cucina, show cooking allo stato puro

Il tavolo Amici Gourmet con vista sulla cucina

Mise en place

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Backstage Live – Show cooking ricette

Hamburger con tartare di manzo e fettine di latte classiche Inalpi

Crocchetta di patata e formaggino di latte Inalpi

Caciotta Kremina Inalpi, tortino di cardi e lumache

La consegna delle Black Cards a due dei nuovi Senatori Amici Gourmet!

VG con Enzo Fulginiti, che si coferma ancora una volta Presidente Amici Gourmet 

Ci trasferiamo nella meravigliosa cantina per l’aperitivo

Ad accoglierci lo chef Daniel Facen con la sua brigata e Fabio Magri, titolare della Macelleria Bruno Magri di Chiuduno

L’isola dei fingerfood by Daniel Facen

Tipologie di stuzzichini: crudo e melone; spritz molecolare; cubotto di salmone selvaggio con salsa allo yogurt; animelle di vitello alla senape con spuma al miele; pomodoro; olive Pianogrillo; acciughe del Cantabrico; hamburger con tartare di manzo e fettina di latte Inalpi; crocchetta di patata e formaggino di latte Inalpi.

Lo spritz molecolare di Daniel Facen

Senza indugi iniziamo la degustazione

L’isola dei salumi: a presentare i prodotti lo chef Daniel Facen, VG  e Fabio Magri

Jamón Gran Reserva Pata Negra Joselito; bresaola di cervo, di bufala, di fassona e asino; pancetta a lunga stagionatura.

VG con Fabio Magri 

Prima bollicina di giornata

Un brindisi all’inizio del nostro anno Gourmet!

Perlé Trento Doc 2009 – Ferrari

VG presenta i grandi classici dell’Anteprima: Spritz e prosciutto e melone

Torniamo al nostro tavolo per l’inizio del percorso di degustazione ideato per noi da Daniel Facen

Perlé Rosé 2007 Trento Doc Magnum – Ferrari

Pane

Tipologie di pane: brioche salate con semi di sesamo; bocconcini alla zucca, all’olio e alle noci; grissini soffiati; focaccia sale grosso. In accompagnamento burro salato della Normandia.

Lo chef è già all’opera…

Tutta la brigata si occupa del servizio

Un brindisi e si comincia!

Piattooo!!!

Spaghetti ricci di mare e percebes

Spaghetti composti con 400 ricci di mare centrifugati, percebes accompagnati da salse allo scalogno e al frutto della passione.

Inuit

Omaggio all’Alaska: merluzzo scottato su salsa all’arancia rossa, finto pane all’acqua e yogurt sferificato.

Plancton

Foglia di shiso, vellutata al plancton e ostriche marinate.

Scoglio

Spuma di gin tonic con scampo marinato leggermente scottato, aceto balsamico sferificato con alga nori e nero di seppia; foglia di verza essiccata.

Caruso

Fusione tra la crema di fagioli e l’impepata di cozze.

Il piatto viene servito al tavolo con “aria di cozze”

Pronti per il servizio della prossima portata!

Anatra con luflée di foie gras

Petto d’anatra marinato nella soia, con luflée di foie gras e crostone di polenta con salsa ai crauti rossi.

Caciotta Kremina Inalpi, Lapsang Souchong e lumache

In arrivo un altro signature dish dell’Anteprima…

… che crea sempre un grande effetto sorpresa!

Miniera

Zuppa di verdure, coscetta di piccione con lenticchie Beluga e finto pane al sesamo nero.

Langhe Bianco 2012 Sauvignon – Marchesi di Grésy

Lo chef e la sua brigata completano la prossima portata

Tortelli di patate e curcuma con gamberi rossi e salsa al corallo d’astice

Risotto, pesci e crostacei

Rombo, triglia, astice e vongole con salsa agli anemoni di mare

Intanto in cucina si griglia!

VG e lo chef presentano questa fantastica costata

Brunello di Monalcino 2005 – Belpoggio

Filetto di manzo a lunga frollatura della Macelleria Bruno Magri con olio Pianogrillo e sale Maldon 

Costata a lunga frollatura della Macelleria Bruno Magri presentata da VG e dallo chef in pentola d’oro Baldassare Agnelli

Lo sguardo compiaciuto del nostro Presidente…

Pre-dessert in preparazione…

Uovo scomposto

Nell’uovo scomposto e ricomposto dello chef Daniel Facen l’albume è diventato latte di cocco, il tuorlo è diventato spuma di passion fruit e curcuma, a chiudere gelato al bergamotto e grattata di grué di cacao del Brasile al posto del pepe.

Ci spostiamo nella zona pasticceria del ristorante per il gran finale!

Tipologie di desserts: selezione di biscotti, dessert al cucchiaio, selezione di cioccolati, pasticcini, cannoncini e krapfen farciti al momento, torroni e marshmallow al pistacchio. Torta alle pere, torta al cioccolato, torta fantasia e crostata di frutta.

Lo chef non vuole farci mancare proprio nulla: arrivano anche i macaron!

Il taglio delle torte…

Un defaticante Vodka Tonic con Vodka Beluga

Ringraziamo lo chef e la brigata con un brindisi!

Merenda: bucatini all’amatriciana serviti in pentola d’oro Baldassare Agnelli!

Cadeau Inalpi per i nostri Amici Gourmet

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 623ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Anteprima
21010 Chiuduno (BG)
Via Fratelli Kennedy, 12
Tel. 035.8361030
Fax 035.838139
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@ristoranteanteprima.it
Sito internet: www.ristoranteanteprima.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 624mo Meeting VG @ Casual Ristorante – Bergamo – Patron Enrico Bartolini, Chef Cristopher Carraro

$
0
0

La performance di Enrico Bartolini dell’anno appena trascorso è di quelle irripetibili, che fanno la storia della gastronomia italiana. Siamo a quattro stelle quattro in tre locali diversi, ognuno è un progetto fortemente caratterizzato, con la mano del talentuoso chef di Pescia sempre in evidenza, all’insegna del suo claim “contemporary classic”. Quello di Enrico è ormai un repertorio di piatti da sogno, che lo chef Cristopher Carraro propone e declina con autorevolezza: cucina concreta, d’impatto, ma con un’eleganza innata. Per il nostro pranzo si parte dal Verdura 100% in cui la grande concentrazione del consommé dona complessità a un piatto già vivacissimo; il virtuosistico Gambero mezzo fritto è forse il crostaceo definitivo, ma i locali firmati Bartolini si testano sul risotto e quest’ultimo con fegatini, melograno e castagne è decisamente all’altezza dei suoi omologhi… inutile dire non sarà l’unico. Dopo una doppietta di carne da cineteca e i golosissimi dessert, ci sarà ancora modo per i nostri associati di apprezzare uno dei signature dish della casa: il risotto alle rape rosse e salsa al gorgonzola.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 Dicembre 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Executive Chef: Cristopher Carraro
Capopartita agli antipasti e secondi: Alessandro Menditto
Capopartita ai primi: Marco Molteni

Lo staff di sala

Direttore e Sommelier: Marco Locatelli
Chef de rang: Roberto Redolfi, Giovanna Danzo

Sala e mise en place

Dalla sala è possibile vedere la caratteristica funicolare che collega Città Alta e Bassa

La sala distillati

Alcuni dettagli della cantina

La sala a noi riservata

L’angolo dei nostri Premium Partner

Il tavolo Amici Gourmet

Dettagli del tavolo e mise en place

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Alcune etichette della selezione di VG che accompagneranno la nostra degustazione

VG consegna ai nuovi senatori la black card Amici Gourmet

Aperitivo

Cannolo di pane all’olio farcito con formaggino di latte Inalpi

Airbag con crema di formaggino Inalpi e guanciale affumicato

Terrina di ceci con fettina Inalpi, emulsione ai pinoli e cipolle di Tropea caramellate

Prima bollicina di giornata per l’aperitivo

Franciacorta Vintage Collection Brut 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Alcune nostre associate

… e il nostro presidente!

Ci accomodiamo a tavola, dove il direttore e sommelier Marco Locatelli ci serve il prossimo calice in abbinamento

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – Mosnel

Un brindisi e si comincia!

Pane

Tipologie di pane: focaccia, schiaccia di mais, pane di Altamura, ai cereali antichi in macinatura fine e integrale. Burro Inalpi con composta di rabarbaro e polvere di capperi in accompagnamento.

Servizio: prima portata in arrivo!

Piattooo!!!

Verdura 100%

Verdure cotte, crude e marinate, in base alla stagionalità, servite con consommé di carota e pastinaca.

Proseguiamo con la degustazione al calice

Ribolla Gialla Ruttars 2013 – Villa Parens

Capesante, nocciole e topinambur

Scampi al vapore con crema di ceci

Gamberi mezzi fritti con salsa agli agrumi

Laudàri Chardonnay 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Ravioli di zucca al burro montato, cavolo cappuccio e foie gras

Risotto con fegatini, melograno e castagne

Facce da meeting!

Virtus Langhe Doc 2005 Magnum – Marchesi di Grésy

Maialino glassato, porro e terrina di patate

Barolo Vigna San Pietro Docg 2003 – Tenuta Rocca 

Prossimo piatto presentato da VG con lo chef Cristopher Carraro

Animella di vitello, carciofi e lattughino

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Timo, lampone e yogurt

Spuma di mascarpone e yogurt con lamponi disidratati e sorbetto al timo.

Acqui Passito di Brachetto 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

“Cioccocolato” soffice con gelato alla nocciola piemontese

Marco Locatelli ci serve un liquore di chinotto dalla selezione privata del ristorante

Liquore di chinotto – Distilleria Quaglia

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: torrone di pistacchi e tartufo al cacao.

È l’ora della merenda “defaticante” servita in Pentola d’oro Agnelli

Ecco il piatto presentato dallo chef Carraro e VG

Un grande classico dello chef Patron Enrico Bartolini: risotto alle rape rosse e salsa al gorgonzola

Salutiamo i nostri Amici Gourmet con i cadeau Inalpi

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 624ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Casual Ristorante
24129 Bergamo
Via San Vigilio, 1
Tel. (+39) 035 260944
Chiuso martedì
E-mail: info@casualristorante.it
Sito internet: www.enricobartolini.net

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 652 Meeting VG @ Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea

$
0
0

Siamo tornati in una delle grandi case dell’alta ristorazione italiana, un ristorante che nonostante da anni risieda nell’Olimpo della cucina italiana e internazionale (tre stelle Michelin dal 2010), ha saputo preservare il calore e l’intimità che solo una gestione familiare può garantire. E lo fa a partire dal nome, Da Vittorio, a indicare che chi decide di passare per Brusaporto e varcare il cancello del bel parco che circonda il ristorante troverà un’intera famiglia ad aspettarlo, i Cerea. Ad accogliere gli Amici Gourmet, Chicco e Bobo in cucina, Francesco e Rossella all’accoglienza, ma anche la signora Bruna, capostipite della famiglia, che da ottima padrona di casa si accerta sempre che gli ospiti stiano bene. E in effetti non poteva andare meglio: nelle mani di Nicola Di LisaFabrizio Sartorato, anche loro “di famiglia” dopo anni di servizio al ristorante, abbiamo vissuto un’esperienza gourmet in grande stile: impeccabili come sempre le portate dalla cucina, inappuntabile il servizio, e, a coronare il tutto, il piacere di sedersi al tavolo con due grandi produttori che ci hanno affascinati, raccontandoci i vini in abbinamento ai vari piatti: Pier Francesco Fracassi, patron delle Tenute di Santa Maria, e Roberto Beneventano della Maison Steinbrück.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 17 Novembre 2006
-> Meeting del 1° Settembre 2008
-> Meeting del 23 Novembre 2009
-> Meeting del 13 Maggio 2010
-> Meeting del 19 Aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015
-> Meeting del 18 Maggio 2015
-> Meeting del 21 Marzo 2016

L’arrivo di VG al ristorante

L’ingresso

Il parco

Il salottino

Alcune foto della famiglia Cerea

La sala da pranzo del ristorante

Chicco Cerea e la mamma Bruna accolgono VG

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Raggiungiamo la splendida cantina per l’aperitivo

Fabrizio Sartorato, storico sommelier del ristorante, ci serve la prima etichetta di giornata

Champagne Cuvée Brut Tradition – Steinbrück

Un brindisi con Francesco Cerea, responsabile ristorazione esterna e pubbliche relazioni del ristorante, e Roberto Beneventano della maison Steinbrück

Benvenuto della cucina

Tipologie di stuzzichini: tostino con fettine Emmental Inalpi e senape; Mc chicken and curry; caciotta Kremina Inalpi, pasta fillo e fichi canditi; mini hot dog; cremoso di broccoletti; acciuga e panna acida Inalpi.

Torniamo in sala dove ad accoglierci troviamo Rossella Cerea

Ci accomodiamo

Acqua

22 Artesian Water La rioja – Distribuite da Compagnia dei Caraibi

Primo abbinamento a tavola

Vermouth – Mancino

Chicco Cerea con Roberto Beneventano della maison Steinbrück

Piattoo!!!

Ciliegia di foie gras

Pane e burro Inalpi, origano e limone

Birra Contina Bianca al Farro – Hordeum

In servizio del pane

Pane

Un brindisi con il sommelier Fabrizio Sartorato e Pier Francesco Fracassi di Tenute Santa Maria

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

Gelatina di bouillabaisse, tartufi, ricci di mare e neve di mandarino

Langhe Chardonnay Grésy 2011 – Marchesi di Grésy

Coda di scampo alla griglia, spuma di rapanelli e verdure

La brigata al completo per il servizio della prossima portata

Tocco finale al tavolo…

Bisque di granchio, cipollotto in agrodolce, aglio nero

La signora Bruna si assicura che tutto proceda al meglio

Fabrizio e Roberto Beneventano ci presentano il prossimo Champagne

Champagne Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Coeur de rosé – Steinbrück

Chicco Cerea ci raggiunge in sala per la preparazione della prossima portata in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Champagne Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Millésimé Prestige 2006 – Steinbrück

Riso Carnaroli Riserva San Massimo, crema di carciofi, capasanta e la nostra umeboshi di prugne

Percristina Barolo Docg 2003 – Domenico Clerico

Raviolino di cappone con il suo brodo, nuvola di formaggio Inalpi

La brigata di sala ha tutto sotto controllo!

Branzino con spaghetti di seppia ajo, oio e fave

Capretto allo spiedo, yogurt e  pastinaca alle spezie

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Panna cotta con siero  di latte Inalpi, sorbetto al mojto

Arriva il momento della “mitica” colomba di Da Vittorio

Coccole finali

Le praline

Gran finale…

Amaro importante Jefferson – distribuito da Compagnia dei Caraibi

Plantation Rum XO 20th anniversary – distribuito da Compagnia dei Caraibi

Tutte le etichette degustate durante il nostro pranzo

Interviste finali agli Amici Gourmet e ai nostri partner

Caffè

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 652esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupa, 17
Tel. 035 681024
Aperture:
16.12.16 – 09.01.17: aperto tutti i giorni a pranzo e cena
10.01.17 – 05.02.17: aperto da Mercoledì a Lunedì a cena (Martedì chiuso)
06.02.17 – 26.02.17: aperto tutti i giorni a cena
27.02.17 – 26.03.17: aperto da Mercoledì a Lunedì a cena (Martedì chiuso)
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 654mo Meeting VG @Ristorante San Martino – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni

$
0
0

Il plateau royal del San Martino vale, da solo, il viaggio per la cittadina di Treviglio (BG), nella bassa bergamasca. Un piatto maestoso, regale appunto, dove a farla da padrone è la straordinaria qualità e varietà dei pesci e dei crostacei che lo compongono. Si è aperto così il Meeting degli Amici Gourmet a casa dei fratelli Colleoni: un esordio più che promettente per un pranzo che i padroni di casa, insieme alla giovanissima brigata del ristorante, hanno saputo condurre con la consueta bravura, componendo una sinfonia giocata sui sapori e le consistenze del mare. Dopo il piacevolissimo percorso pensato per noi da Vittorio e i dessert, doverosa la tappa al Marelet, il bistrot contemporaneo della famiglia Colleoni: una locanda che è anche pasticceria, osteria e cocktail bar, dove abbiamo chiuso la nostra giornata con le coccole finali e i cocktail preparati dal bravo barman Fabio Perego.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015
-> Reportage del 14 Gennaio 2015
-> Meeting del 29 Giugno 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Patron: Paolo Colleoni
Chef e Patron: Vittorio Colleoni
Sous Chef: Andrea Scaini, Stefano  Locatelli, Daniele Paolangeli, Thomas Carissimi

Lo staff di sala

Maitre e sommelier: Paolo Colleoni
Chef de Rang:  Alessandro Cavagnoli, Mattia Piotto
Pasticciere: Corrado Denti, Lorenzo Facchetti

L’arrivo di VG al ristorante

Il giardino interno

L’angolo dedicato ai prodotti dei nostri partner

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Sbirciamo in cucina durante le preparazioni…

Ci spostiamo in sala per iniziare

Aperitivo

Franciacorta Brut 2010 Teatro della Scala Magnum – Bellavista

Il plateau royal del San Martino

Ostriche fine de Claire, ostriche verdi, marinata di pesci del Mediterraneo, astici Bretoni, gamberi e scampi Mazara.

Il benvenuto della cucina

Sfera di Bellini e lampone liofilizzato

Cialda di polenta con acciuga del Cantabrico e pomodoro confit

Pesce morone e burro croccante

Lo chef ci raggiunge in sala per darci il suo benvenuto

Pane

Tipologie di pane: baguette lievito madre e croissant salati accompagnati da burro salato.

Burro in accompagnamento servito in sala

Piattooo!!!

Marinata mondrian

Il Classico millesimato Extra Brut 2011 – La collina dei ciliegi

Assonanza di gambero rosso e combava

Capesante topinambur e scorzonera

Langhe Chardonnay Grésy 2011 – Marchesi di Grésy

Per il servizio della prossima portata Vittorio Colleoni ci raggiunge in sala con la Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

VG e lo chef con la sua squadra presentano il piatto

Fuori pista: polentina morbida con lumachine di mare

VG e lo chef presentano il piatto

Riso carnaroli Riserva San Massimo, canestrelli e finger lime

San Pietro con verdure di primavera

Ribolla Gialla 2011 Cru Col de Bliss – La Tunella

Ventresca di ricciola alla brace, pak choi e aceto Tosazu

Lo chef ci presenta la sua brigata a cui riserviamo un dovuto applauso

Eccoli al gran completo!

Qui la brigata di sala

Pre-dessert: gorgonzola e pere

Sorbetto alla pera in cialda di gorgonzola.

Acqui Passito di Brachetto 2015 – Vini Passiti Bragagnolo

Roccia di cioccolato e lamponi

Liquirizia e lamponi

Ci spostiamo al Bistrot-Pasticceria Marelet della famiglia Colleoni per il gran finale

In laboratorio le uova di Pasqua prendono forma

Caffe e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: cannoncini alla crema, frolla rabarbaro e ananas, biscotto pralinato limone e cioccolato, macaron vaniglia, boero.

Gran finale: cocktail “defaticanti” realizzati dal barman Fabio Perego

Cocktail: 128,  Moscow Mule, Gin Tonic e Mon Chéri.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 654esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. (+39) 0363 49075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 663mo Meeting VG @ Il Saraceno – Cavernago (BG) – Chef Roberto Proto

$
0
0

Il mare dove non te lo aspetti. È questa la sorpresa che ci coglie ogni volta che, insieme agli Amici Gourmet, ci sediamo attorno alla tavola preparata per noi da Maria, moglie dello chef e dolce quanto efficiente padrona di casa. Del resto, non poteva essere altrimenti: Roberto Proto a Cavernago, sconosciuto comune del bergamasco, ci è arrivato quando aveva quattro anni, piccolo sì, ma non abbastanza per dimenticare la sua terra d’origine, la Campania, e la sua città natale, Amalfi. Ed è lì che ritorna, con il suo Bergamo Amalfi, servito nel mezzo della nostra degustazione quasi a ricordare, se mai ce ne fosse stato bisogno, che lo sguardo e il cuore di questo chef dal sorriso aperto e sincero sono ancora lì, nella sua Costiera. Una nostalgia che Roberto racconta con trasporto, con un lirismo caldo e appassionato che imprime in ogni portata un’eleganza fine, delicata, lieve, appunto, come una poesia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 21 dicembre 2012
-> Meeting del 7 maggio 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/Patron: Roberto Proto (1972)
Sous chef: Daniele Villa (1991)
Chef Pasticciera: Valeria Leila (1992)

Lo staff di sala

Patron e Sommelier: Maria Morbi (1977)
Maître e Sommelier: Federico Mergoni (1989)
Chef de rang: Antonio Ippolito (1987)

L’arrivo di VG al ristorante

L’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Mise en place

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

La patron Maria Morbi sistema al tavolo gli stuzzichini di benvenuto sotto lo sguardo di Roberto

Stuzzichini: bignè alle carote fondente di formaggino Inalpi; chips al nero di seppia; sfera di Parmigiano e Caciotta Kremina Inalpi; cracker di patate e salsa tartara

Hamburger fettina Inalpi e uovo cotto a freddo

Il maître Federico Mergoni ci serve l’aperitivo

Franciacorta Vintage Collection Satèn 2011 – Ca’ del Bosco

Un brindisi agli Amici Gourmet

Pane

Tipologie di pane: bianco; alle olive; alle noci; focaccia all’olio evo; grissini al mais. Burro di panna fresca Inalpi montato.

Piattoooo!!!

Gomitolo di gambero, salsa giardiniera e liquirizia

Franciacorta Dosage Zéro 2010 Magnum – Ca’ del Bosco

Maria completa al tavolo la prossima portata

Perla di Gambero rosso, burrata , consommé di vongole e zenzero

Sogliola del Mediterraneo e consistenze di piselli

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2006 – Ca’ del Bosco

Astice, rapanello e Champagne Rosé

Il piatto viene completato al tavolo

Il risotto in un Paesaggio Marino

Langhe bianco 2012 – Ca’ D’Gal

Lo chef serve in sala la prossima portata preparata in Pentola d’oro Agnelli

VG e lo chef presentano il piatto

Bergamo-Amalfi

Casoncello di mare, ripieno di baccalà mantecato, servito con polpo, cozze e guazzetto di impepata di cozze.

Federico avvina i calici…

… e decanta il vino

Nero d’Avola Igt NeroSanlorè 2003 Magnum – Gulfi

Lo chef dà un ultimo tocco al tavolo

Ricciola cotta fuori e cruda dentro alla pizzaiola

Pre-dessert: granita e sorbetto al basilico

Zero Infinito vino ancestrale – Pojer e Sandri

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Sfumature di Rosa

Chiacchiere al tavolo con lo chef

Caffè Illy e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: bignè alla crema; macaron lamponi e ciocco fondente; tartelletta ai lamponi; cantuccio.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 663esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Saraceno
24050 Cavernago (BG)
Piazza Don Luigi Verdelli, 2
Tel. (+39) o35 840007
Chiuso lunedì a cena e martedì tutto il giorno
E-mail: info@ristorante-ilsaraceno.it
Sito internet: www.ristorante-ilsaraceno.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Serata Krug al Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Chef/Patron Pier Antonio Rocchetti, Patron Francesco Longhi

$
0
0

In occasione dell’evento Krug il Ristorante LoRo di Trescore Balneario (BG) ha aperto le porte della sua cucina per una degustazione da 10 e lode! I piatti scelti dallo chef Pier Antonio Rocchetti e dal Restaurant Manager Francesco Longhi si sono sposati alla perfezione con le grandi etichette di una delle maison di Champagne più rinomate e apprezzate. Il menù ha spaziato dalla freschezza del mare alla sapidità della terra, con piatti capaci di esaltare ancor più nel palato l’eccellente champagne a loro abbinato. A concludere il tutto, un goloso buffet di dolci e il più classico panettone con zabajone dello chef ad accogliere le festività natalizie. Ecco il racconto della serata…

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2014
-> Reportage del 1° settembre 2016
-> Reportage dell’15 ottobre 2016

Selezione di Krug, la grande protagonista della serata

Presentazione delle etichette in degustazione

A presentarcele Andrea Pasqua, brand ambassador di Krug

Grand Cuvée 160ème Edition – Krug

Aperitivo – Tris di stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: sablè di mortadella e pistacchi; cannolo croccante gamberi rosa marinati e formaggio morbido; tartara di fassona piemontese sedano e scaglie di parmigiano reggiano

Piattooo!!!

Ultimi dettagli al tavolo

La parola a Francesco Longhi, Patron del locale, per la presentazione del piatto

Crema di carciofi con calamaretto e nocciole

La seconda portata viene completata al tavolo

Riso Acquerello, acqua di pomodoro, mandorla amara e tartufo nero

Ed ecco lo chef Pier Antonio Rocchetti servirci in sala il prossimo piatto!

Ultimo dettaglio al piatto da parte di Francesco

Controfiletto di cervo cotto intero al forno a legna, confettura di ribes rosso, mele e castagne

Un ringraziamento allo chef che ci ha deliziato con i suoi piatti

La brigata al gran completo!

VG brinda con lo chef

Un dolce finale…

… Panettone Tradizionale Homemade LoRo&Co con zabajone!

Un sincero ringraziamento ai patron per la grande esperienza. Serata magnifica!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante LoRo&Co
24069 Trescore Balneario (BG)
Via Bruse, 2
Chiuso domenica sera, lunedì tutto il giorno e a pranzo da martedì a venerdì
Tel: (+39) 035 940999
E-mail: ristorante@loroandco.com
Sito internet: www.loroandco.com

Cartoline dal 623mo Meeting VG @ Ristorante A’Anteprima – Chiuduno (BG) – Chef Daniel Facen

$
0
0

Anteprima è uno dei ristoranti che sentiamo più “nostri”, uno di quelli che abbiamo visto crescere. È il primo che ci viene in mente quando vogliamo spiegare che molecolare non è una parolaccia e che l’avanguardia non è un abbaglio per gourmet annoiati, ma presuppone ricerca, conoscenza e un’innata tendenza al non scendere a compromessi. Qualità certamente incarnate da Daniel Facen, mente e anima del progetto, che a qualche mese dal decimo compleanno della struttura può ben dirsi uno dei punti di riferimento italiani per le più ardite sperimentazioni culinarie. Tecnica estrema, usata per abbattere le barriere tra il commensale e la totale espressività della materia: basta guardare lo spaghetto “di” ricci di mare, niente carboidrato e iodio puro in tono su tono coi percebes; per annullare i confini tra le tradizioni, creando – per esempio – una crasi tra la crema di fagioli e l’impepata di cozze in Caruso. Certo a Daniel il gusto per le tradizioni più sontuose non manca: sotto una nube di ghiaccio secco può sempre celarsi una magistrale coscia di piccione… Ecco la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 aprile 2007
-> Meeting del 27 marzo 2008
-> Master chef del 9 maggio 2008
-> Reportage del 30 giugno 2009
-> Reportage del primo luglio 2011
-> Meeting del 20 gennaio 2012
-> Meeting del 19 giugno 2013
-> Meeting del 16 gennaio 2016

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Daniel Facen
Sous chef: Marco Raitano
Show cooking: Celeste Desenzani
Saucier: Gabriele Cuzzupė
Gardemanger: Lucrezia Ligabue

Lo staff in sala

Davide Filisetti, Daniele Colombo

L’arrivo di VG al ristorante A’Anteprima

L’ingresso

Il salotto relax

I riconoscimenti conferiti al locale dalle guide gastronomiche

VG e NdM con lo chef Daniel Facen

Il tavolo per due in cucina, show cooking allo stato puro

Il tavolo Amici Gourmet con vista sulla cucina

Mise en place

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Backstage Live – Show cooking ricette

Hamburger con tartare di manzo e fettine di latte classiche Inalpi

Crocchetta di patata e formaggino di latte Inalpi

Caciotta Kremina Inalpi, tortino di cardi e lumache

La consegna delle Black Cards a due dei nuovi Senatori Amici Gourmet!

VG con Enzo Fulginiti, che si coferma ancora una volta Presidente Amici Gourmet 

Ci trasferiamo nella meravigliosa cantina per l’aperitivo

Ad accoglierci lo chef Daniel Facen con la sua brigata e Fabio Magri, titolare della Macelleria Bruno Magri di Chiuduno

L’isola dei fingerfood by Daniel Facen

Tipologie di stuzzichini: crudo e melone; spritz molecolare; cubotto di salmone selvaggio con salsa allo yogurt; animelle di vitello alla senape con spuma al miele; pomodoro; olive Pianogrillo; acciughe del Cantabrico; hamburger con tartare di manzo e fettina di latte Inalpi; crocchetta di patata e formaggino di latte Inalpi.

Lo spritz molecolare di Daniel Facen

Senza indugi iniziamo la degustazione

L’isola dei salumi: a presentare i prodotti lo chef Daniel Facen, VG  e Fabio Magri

Jamón Gran Reserva Pata Negra Joselito; bresaola di cervo, di bufala, di fassona e asino; pancetta a lunga stagionatura.

VG con Fabio Magri 

Prima bollicina di giornata

Un brindisi all’inizio del nostro anno Gourmet!

Perlé Trento Doc 2009 – Ferrari

VG presenta i grandi classici dell’Anteprima: Spritz e prosciutto e melone

Torniamo al nostro tavolo per l’inizio del percorso di degustazione ideato per noi da Daniel Facen

Perlé Rosé 2007 Trento Doc Magnum – Ferrari

Pane

Tipologie di pane: brioche salate con semi di sesamo; bocconcini alla zucca, all’olio e alle noci; grissini soffiati; focaccia sale grosso. In accompagnamento burro salato della Normandia.

Lo chef è già all’opera…

Tutta la brigata si occupa del servizio

Un brindisi e si comincia!

Piattooo!!!

Spaghetti ricci di mare e percebes

Spaghetti composti con 400 ricci di mare centrifugati, percebes accompagnati da salse allo scalogno e al frutto della passione.

Inuit

Omaggio all’Alaska: merluzzo scottato su salsa all’arancia rossa, finto pane all’acqua e yogurt sferificato.

Plancton

Foglia di shiso, vellutata al plancton e ostriche marinate.

Scoglio

Spuma di gin tonic con scampo marinato leggermente scottato, aceto balsamico sferificato con alga nori e nero di seppia; foglia di verza essiccata.

Caruso

Fusione tra la crema di fagioli e l’impepata di cozze.

Il piatto viene servito al tavolo con “aria di cozze”

Pronti per il servizio della prossima portata!

Anatra con luflée di foie gras

Petto d’anatra marinato nella soia, con luflée di foie gras e crostone di polenta con salsa ai crauti rossi.

Caciotta Kremina Inalpi, Lapsang Souchong e lumache

In arrivo un altro signature dish dell’Anteprima…

… che crea sempre un grande effetto sorpresa!

Miniera

Zuppa di verdure, coscetta di piccione con lenticchie Beluga e finto pane al sesamo nero.

Langhe Bianco 2012 Sauvignon – Marchesi di Grésy

Lo chef e la sua brigata completano la prossima portata

Tortelli di patate e curcuma con gamberi rossi e salsa al corallo d’astice

Risotto, pesci e crostacei

Rombo, triglia, astice e vongole con salsa agli anemoni di mare

Intanto in cucina si griglia!

VG e lo chef presentano questa fantastica costata

Brunello di Monalcino 2005 – Belpoggio

Filetto di manzo a lunga frollatura della Macelleria Bruno Magri con olio Pianogrillo e sale Maldon 

Costata a lunga frollatura della Macelleria Bruno Magri presentata da VG e dallo chef in pentola d’oro Baldassare Agnelli

Lo sguardo compiaciuto del nostro Presidente…

Pre-dessert in preparazione…

Uovo scomposto

Nell’uovo scomposto e ricomposto dello chef Daniel Facen l’albume è diventato latte di cocco, il tuorlo è diventato spuma di passion fruit e curcuma, a chiudere gelato al bergamotto e grattata di grué di cacao del Brasile al posto del pepe.

Ci spostiamo nella zona pasticceria del ristorante per il gran finale!

Tipologie di desserts: selezione di biscotti, dessert al cucchiaio, selezione di cioccolati, pasticcini, cannoncini e krapfen farciti al momento, torroni e marshmallow al pistacchio. Torta alle pere, torta al cioccolato, torta fantasia e crostata di frutta.

Lo chef non vuole farci mancare proprio nulla: arrivano anche i macaron!

Il taglio delle torte…

Un defaticante Vodka Tonic con Vodka Beluga

Ringraziamo lo chef e la brigata con un brindisi!

Merenda: bucatini all’amatriciana serviti in pentola d’oro Baldassare Agnelli!

Cadeau Inalpi per i nostri Amici Gourmet

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 623ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Anteprima
21010 Chiuduno (BG)
Via Fratelli Kennedy, 12
Tel. 035.8361030
Fax 035.838139
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@ristoranteanteprima.it
Sito internet: www.ristoranteanteprima.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 624mo Meeting VG @ Casual Ristorante – Bergamo – Patron Enrico Bartolini, Chef Cristopher Carraro

$
0
0

La performance di Enrico Bartolini dell’anno appena trascorso è di quelle irripetibili, che fanno la storia della gastronomia italiana. Siamo a quattro stelle quattro in tre locali diversi, ognuno è un progetto fortemente caratterizzato, con la mano del talentuoso chef di Pescia sempre in evidenza, all’insegna del suo claim “contemporary classic”. Quello di Enrico è ormai un repertorio di piatti da sogno, che lo chef Cristopher Carraro propone e declina con autorevolezza: cucina concreta, d’impatto, ma con un’eleganza innata. Per il nostro pranzo si parte dal Verdura 100% in cui la grande concentrazione del consommé dona complessità a un piatto già vivacissimo; il virtuosistico Gambero mezzo fritto è forse il crostaceo definitivo, ma i locali firmati Bartolini si testano sul risotto e quest’ultimo con fegatini, melograno e castagne è decisamente all’altezza dei suoi omologhi… inutile dire non sarà l’unico. Dopo una doppietta di carne da cineteca e i golosissimi dessert, ci sarà ancora modo per i nostri associati di apprezzare uno dei signature dish della casa: il risotto alle rape rosse e salsa al gorgonzola.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 Dicembre 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Executive Chef: Cristopher Carraro
Capopartita agli antipasti e secondi: Alessandro Menditto
Capopartita ai primi: Marco Molteni

Lo staff di sala

Direttore e Sommelier: Marco Locatelli
Chef de rang: Roberto Redolfi, Giovanna Danzo

Sala e mise en place

Dalla sala è possibile vedere la caratteristica funicolare che collega Città Alta e Bassa

La sala distillati

Alcuni dettagli della cantina

La sala a noi riservata

L’angolo dei nostri Premium Partner

Il tavolo Amici Gourmet

Dettagli del tavolo e mise en place

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Alcune etichette della selezione di VG che accompagneranno la nostra degustazione

VG consegna ai nuovi senatori la black card Amici Gourmet

Aperitivo

Cannolo di pane all’olio farcito con formaggino di latte Inalpi

Airbag con crema di formaggino Inalpi e guanciale affumicato

Terrina di ceci con fettina Inalpi, emulsione ai pinoli e cipolle di Tropea caramellate

Prima bollicina di giornata per l’aperitivo

Franciacorta Vintage Collection Brut 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Alcune nostre associate

… e il nostro presidente!

Ci accomodiamo a tavola, dove il direttore e sommelier Marco Locatelli ci serve il prossimo calice in abbinamento

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – Mosnel

Un brindisi e si comincia!

Pane

Tipologie di pane: focaccia, schiaccia di mais, pane di Altamura, ai cereali antichi in macinatura fine e integrale. Burro Inalpi con composta di rabarbaro e polvere di capperi in accompagnamento.

Servizio: prima portata in arrivo!

Piattooo!!!

Verdura 100%

Verdure cotte, crude e marinate, in base alla stagionalità, servite con consommé di carota e pastinaca.

Proseguiamo con la degustazione al calice

Ribolla Gialla Ruttars 2013 – Villa Parens

Capesante, nocciole e topinambur

Scampi al vapore con crema di ceci

Gamberi mezzi fritti con salsa agli agrumi

Laudàri Chardonnay 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Ravioli di zucca al burro montato, cavolo cappuccio e foie gras

Risotto con fegatini, melograno e castagne

Facce da meeting!

Virtus Langhe Doc 2005 Magnum – Marchesi di Grésy

Maialino glassato, porro e terrina di patate

Barolo Vigna San Pietro Docg 2003 – Tenuta Rocca 

Prossimo piatto presentato da VG con lo chef Cristopher Carraro

Animella di vitello, carciofi e lattughino

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Timo, lampone e yogurt

Spuma di mascarpone e yogurt con lamponi disidratati e sorbetto al timo.

Acqui Passito di Brachetto 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

“Cioccocolato” soffice con gelato alla nocciola piemontese

Marco Locatelli ci serve un liquore di chinotto dalla selezione privata del ristorante

Liquore di chinotto – Distilleria Quaglia

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: torrone di pistacchi e tartufo al cacao.

È l’ora della merenda “defaticante” servita in Pentola d’oro Agnelli

Ecco il piatto presentato dallo chef Carraro e VG

Un grande classico dello chef Patron Enrico Bartolini: risotto alle rape rosse e salsa al gorgonzola

Salutiamo i nostri Amici Gourmet con i cadeau Inalpi

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 624ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Casual Ristorante
24129 Bergamo
Via San Vigilio, 1
Tel. (+39) 035 260944
Chiuso martedì
E-mail: info@casualristorante.it
Sito internet: www.enricobartolini.net

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 652 Meeting VG @ Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea

$
0
0

Siamo tornati in una delle grandi case dell’alta ristorazione italiana, un ristorante che nonostante da anni risieda nell’Olimpo della cucina italiana e internazionale (tre stelle Michelin dal 2010), ha saputo preservare il calore e l’intimità che solo una gestione familiare può garantire. E lo fa a partire dal nome, Da Vittorio, a indicare che chi decide di passare per Brusaporto e varcare il cancello del bel parco che circonda il ristorante troverà un’intera famiglia ad aspettarlo, i Cerea. Ad accogliere gli Amici Gourmet, Chicco e Bobo in cucina, Francesco e Rossella all’accoglienza, ma anche la signora Bruna, capostipite della famiglia, che da ottima padrona di casa si accerta sempre che gli ospiti stiano bene. E in effetti non poteva andare meglio: nelle mani di Nicola Di LisaFabrizio Sartorato, anche loro “di famiglia” dopo anni di servizio al ristorante, abbiamo vissuto un’esperienza gourmet in grande stile: impeccabili come sempre le portate dalla cucina, inappuntabile il servizio, e, a coronare il tutto, il piacere di sedersi al tavolo con due grandi produttori che ci hanno affascinati, raccontandoci i vini in abbinamento ai vari piatti: Pier Francesco Fracassi, patron delle Tenute di Santa Maria, e Roberto Beneventano della Maison Steinbrück.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 17 Novembre 2006
-> Meeting del 1° Settembre 2008
-> Meeting del 23 Novembre 2009
-> Meeting del 13 Maggio 2010
-> Meeting del 19 Aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015
-> Meeting del 18 Maggio 2015
-> Meeting del 21 Marzo 2016

L’arrivo di VG al ristorante

L’ingresso

Il parco

Il salottino

Alcune foto della famiglia Cerea

La sala da pranzo del ristorante

Chicco Cerea e la mamma Bruna accolgono VG

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Raggiungiamo la splendida cantina per l’aperitivo

Fabrizio Sartorato, storico sommelier del ristorante, ci serve la prima etichetta di giornata

Champagne Cuvée Brut Tradition – Steinbrück

Un brindisi con Francesco Cerea, responsabile ristorazione esterna e pubbliche relazioni del ristorante, e Roberto Beneventano della maison Steinbrück

Benvenuto della cucina

Tipologie di stuzzichini: tostino con fettine Emmental Inalpi e senape; Mc chicken and curry; caciotta Kremina Inalpi, pasta fillo e fichi canditi; mini hot dog; cremoso di broccoletti; acciuga e panna acida Inalpi.

Torniamo in sala dove ad accoglierci troviamo Rossella Cerea

Ci accomodiamo

Acqua

22 Artesian Water La rioja – Distribuite da Compagnia dei Caraibi

Primo abbinamento a tavola

Vermouth – Mancino

Chicco Cerea con Roberto Beneventano della maison Steinbrück

Piattoo!!!

Ciliegia di foie gras

Pane e burro Inalpi, origano e limone

Birra Contina Bianca al Farro – Hordeum

In servizio del pane

Pane

Un brindisi con il sommelier Fabrizio Sartorato e Pier Francesco Fracassi di Tenute Santa Maria

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

Gelatina di bouillabaisse, tartufi, ricci di mare e neve di mandarino

Langhe Chardonnay Grésy 2011 – Marchesi di Grésy

Coda di scampo alla griglia, spuma di rapanelli e verdure

La brigata al completo per il servizio della prossima portata

Tocco finale al tavolo…

Bisque di granchio, cipollotto in agrodolce, aglio nero

La signora Bruna si assicura che tutto proceda al meglio

Fabrizio e Roberto Beneventano ci presentano il prossimo Champagne

Champagne Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Coeur de rosé – Steinbrück

Chicco Cerea ci raggiunge in sala per la preparazione della prossima portata in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Champagne Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Millésimé Prestige 2006 – Steinbrück

Riso Carnaroli Riserva San Massimo, crema di carciofi, capasanta e la nostra umeboshi di prugne

Percristina Barolo Docg 2003 – Domenico Clerico

Raviolino di cappone con il suo brodo, nuvola di formaggio Inalpi

La brigata di sala ha tutto sotto controllo!

Branzino con spaghetti di seppia ajo, oio e fave

Capretto allo spiedo, yogurt e  pastinaca alle spezie

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Panna cotta con siero  di latte Inalpi, sorbetto al mojto

Arriva il momento della “mitica” colomba di Da Vittorio

Coccole finali

Le praline

Gran finale…

Amaro importante Jefferson – distribuito da Compagnia dei Caraibi

Plantation Rum XO 20th anniversary – distribuito da Compagnia dei Caraibi

Tutte le etichette degustate durante il nostro pranzo

Interviste finali agli Amici Gourmet e ai nostri partner

Caffè

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 652esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupa, 17
Tel. 035 681024
Aperture:
16.12.16 – 09.01.17: aperto tutti i giorni a pranzo e cena
10.01.17 – 05.02.17: aperto da Mercoledì a Lunedì a cena (Martedì chiuso)
06.02.17 – 26.02.17: aperto tutti i giorni a cena
27.02.17 – 26.03.17: aperto da Mercoledì a Lunedì a cena (Martedì chiuso)
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 654mo Meeting VG @Ristorante San Martino – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni

$
0
0

Il plateau royal del San Martino vale, da solo, il viaggio per la cittadina di Treviglio (BG), nella bassa bergamasca. Un piatto maestoso, regale appunto, dove a farla da padrone è la straordinaria qualità e varietà dei pesci e dei crostacei che lo compongono. Si è aperto così il Meeting degli Amici Gourmet a casa dei fratelli Colleoni: un esordio più che promettente per un pranzo che i padroni di casa, insieme alla giovanissima brigata del ristorante, hanno saputo condurre con la consueta bravura, componendo una sinfonia giocata sui sapori e le consistenze del mare. Dopo il piacevolissimo percorso pensato per noi da Vittorio e i dessert, doverosa la tappa al Marelet, il bistrot contemporaneo della famiglia Colleoni: una locanda che è anche pasticceria, osteria e cocktail bar, dove abbiamo chiuso la nostra giornata con le coccole finali e i cocktail preparati dal bravo barman Fabio Perego.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015
-> Reportage del 14 Gennaio 2015
-> Meeting del 29 Giugno 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Patron: Paolo Colleoni
Chef e Patron: Vittorio Colleoni
Sous Chef: Andrea Scaini, Stefano  Locatelli, Daniele Paolangeli, Thomas Carissimi

Lo staff di sala

Maitre e sommelier: Paolo Colleoni
Chef de Rang:  Alessandro Cavagnoli, Mattia Piotto
Pasticciere: Corrado Denti, Lorenzo Facchetti

L’arrivo di VG al ristorante

Il giardino interno

L’angolo dedicato ai prodotti dei nostri partner

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Sbirciamo in cucina durante le preparazioni…

Ci spostiamo in sala per iniziare

Aperitivo

Franciacorta Brut 2010 Teatro della Scala Magnum – Bellavista

Il plateau royal del San Martino

Ostriche fine de Claire, ostriche verdi, marinata di pesci del Mediterraneo, astici Bretoni, gamberi e scampi Mazara.

Il benvenuto della cucina

Sfera di Bellini e lampone liofilizzato

Cialda di polenta con acciuga del Cantabrico e pomodoro confit

Pesce morone e burro croccante

Lo chef ci raggiunge in sala per darci il suo benvenuto

Pane

Tipologie di pane: baguette lievito madre e croissant salati accompagnati da burro salato.

Burro in accompagnamento servito in sala

Piattooo!!!

Marinata mondrian

Il Classico millesimato Extra Brut 2011 – La collina dei ciliegi

Assonanza di gambero rosso e combava

Capesante topinambur e scorzonera

Langhe Chardonnay Grésy 2011 – Marchesi di Grésy

Per il servizio della prossima portata Vittorio Colleoni ci raggiunge in sala con la Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

VG e lo chef con la sua squadra presentano il piatto

Fuori pista: polentina morbida con lumachine di mare

VG e lo chef presentano il piatto

Riso carnaroli Riserva San Massimo, canestrelli e finger lime

San Pietro con verdure di primavera

Ribolla Gialla 2011 Cru Col de Bliss – La Tunella

Ventresca di ricciola alla brace, pak choi e aceto Tosazu

Lo chef ci presenta la sua brigata a cui riserviamo un dovuto applauso

Eccoli al gran completo!

Qui la brigata di sala

Pre-dessert: gorgonzola e pere

Sorbetto alla pera in cialda di gorgonzola.

Acqui Passito di Brachetto 2015 – Vini Passiti Bragagnolo

Roccia di cioccolato e lamponi

Liquirizia e lamponi

Ci spostiamo al Bistrot-Pasticceria Marelet della famiglia Colleoni per il gran finale

In laboratorio le uova di Pasqua prendono forma

Caffe e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: cannoncini alla crema, frolla rabarbaro e ananas, biscotto pralinato limone e cioccolato, macaron vaniglia, boero.

Gran finale: cocktail “defaticanti” realizzati dal barman Fabio Perego

Cocktail: 128,  Moscow Mule, Gin Tonic e Mon Chéri.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 654esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. (+39) 0363 49075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 663mo Meeting VG @ Il Saraceno – Cavernago (BG) – Chef Roberto Proto

$
0
0

Il mare dove non te lo aspetti. È questa la sorpresa che ci coglie ogni volta che, insieme agli Amici Gourmet, ci sediamo attorno alla tavola preparata per noi da Maria, moglie dello chef e dolce quanto efficiente padrona di casa. Del resto, non poteva essere altrimenti: Roberto Proto a Cavernago, sconosciuto comune del bergamasco, ci è arrivato quando aveva quattro anni, piccolo sì, ma non abbastanza per dimenticare la sua terra d’origine, la Campania, e la sua città natale, Amalfi. Ed è lì che ritorna, con il suo Bergamo Amalfi, servito nel mezzo della nostra degustazione quasi a ricordare, se mai ce ne fosse stato bisogno, che lo sguardo e il cuore di questo chef dal sorriso aperto e sincero sono ancora lì, nella sua Costiera. Una nostalgia che Roberto racconta con trasporto, con un lirismo caldo e appassionato che imprime in ogni portata un’eleganza fine, delicata, lieve, appunto, come una poesia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 21 dicembre 2012
-> Meeting del 7 maggio 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/Patron: Roberto Proto (1972)
Sous chef: Daniele Villa (1991)
Chef Pasticciera: Valeria Leila (1992)

Lo staff di sala

Patron e Sommelier: Maria Morbi (1977)
Maître e Sommelier: Federico Mergoni (1989)
Chef de rang: Antonio Ippolito (1987)

L’arrivo di VG al ristorante

L’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Mise en place

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

La patron Maria Morbi sistema al tavolo gli stuzzichini di benvenuto sotto lo sguardo di Roberto

Stuzzichini: bignè alle carote fondente di formaggino Inalpi; chips al nero di seppia; sfera di Parmigiano e Caciotta Kremina Inalpi; cracker di patate e salsa tartara

Hamburger fettina Inalpi e uovo cotto a freddo

Il maître Federico Mergoni ci serve l’aperitivo

Franciacorta Vintage Collection Satèn 2011 – Ca’ del Bosco

Un brindisi agli Amici Gourmet

Pane

Tipologie di pane: bianco; alle olive; alle noci; focaccia all’olio evo; grissini al mais. Burro di panna fresca Inalpi montato.

Piattoooo!!!

Gomitolo di gambero, salsa giardiniera e liquirizia

Franciacorta Dosage Zéro 2010 Magnum – Ca’ del Bosco

Maria completa al tavolo la prossima portata

Perla di Gambero rosso, burrata , consommé di vongole e zenzero

Sogliola del Mediterraneo e consistenze di piselli

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2006 – Ca’ del Bosco

Astice, rapanello e Champagne Rosé

Il piatto viene completato al tavolo

Il risotto in un Paesaggio Marino

Langhe bianco 2012 – Ca’ D’Gal

Lo chef serve in sala la prossima portata preparata in Pentola d’oro Agnelli

VG e lo chef presentano il piatto

Bergamo-Amalfi

Casoncello di mare, ripieno di baccalà mantecato, servito con polpo, cozze e guazzetto di impepata di cozze.

Federico avvina i calici…

… e decanta il vino

Nero d’Avola Igt NeroSanlorè 2003 Magnum – Gulfi

Lo chef dà un ultimo tocco al tavolo

Ricciola cotta fuori e cruda dentro alla pizzaiola

Pre-dessert: granita e sorbetto al basilico

Zero Infinito vino ancestrale – Pojer e Sandri

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Sfumature di Rosa

Chiacchiere al tavolo con lo chef

Caffè Illy e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: bignè alla crema; macaron lamponi e ciocco fondente; tartelletta ai lamponi; cantuccio.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 663esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Saraceno
24050 Cavernago (BG)
Piazza Don Luigi Verdelli, 2
Tel. (+39) o35 840007
Chiuso lunedì a cena e martedì tutto il giorno
E-mail: info@ristorante-ilsaraceno.it
Sito internet: www.ristorante-ilsaraceno.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Relais San Lorenzo e Ristorante Hostaria – Bergamo – Chef Antonio Cuomo

$
0
0

L’unico relais a 5 stelle della provincia lombarda di Bergamo non poteva che trovarsi nella Città Alta, racchiuso tra le mura venete del XVI secolo patrimonio UNESCO e circondato dal fascino degli edifici medioevali perfettamente conservati. Le origini della cittadina però risalgono all’epoca romana, ben prima di torri merlate e castelli, e al Relais San Lorenzo tra queste rovine si può passeggiare, grazie a una passerella appositamente realizzata dall’architetto Adolfo Natalini, e persino sorseggiare un drink, al Lounge Bar, o cenare, all’Hostaria di Antonio Cuomo. Al di là del rimando medioevale contenuto nel nome, il ristorante dello chef campano è, per cucina e per arredi, un locale moderno, elegante, decisamente à la page. Abbandonando i sotterranei e risalendo in superficie, la terrazza dell’hotel regala notevoli scorci sulla città vecchia e sulle Alpi Orobiche.

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna tre casette all’hotel e il piatto e tre coperti al ristorante
Espresso lo segnala (nel 2017 non segnalato)
Gambero Rosso non segnala

Lo staff dell’hotel

Front Office Manager: Gianluigi Galeota; Housekeeping: Monika Przewlocka; Chef: Antonio Cuomo; Maître: Oscar Bertelli; Coordinatore SPA: Alfio Ronzoni

Lo staff del ristorante

Chef: Antonio Cuomo; Sous chef: Guido Arturo; Chef de partie antipasti: Enrico Rodigari; Chef de partie primi: Mauro Vannotti; Pastry chef: Marcello Bonfanti; Maître: Oscar Bertelli; 1° Chef de Rang: Nicole Radaelli; 2° Chef de Rang: Paolo Putti; Demi Chef de Rang: Luca Zanotti; Barman/Sommelier: Oscar Lecchi, Bruno Pretalli; Commis: Fabio Previtali, Alessio Longhi

Ingresso

I riconoscimenti delle guide nazionali e internazionali

La reception

La Lounge

Ci dirigiamo verso la Suite riservata per VG

Le camere

30 raffinate camere e suite da cui, al pari della terrazza, si può godere di una splendida vista sul paesaggio circostante, mantenendo tutta l’intimità della stanza privata.  A scelta degli arredi mantiene stile e colori delle aree comuni, tracciando un continuum con la raffinata eleganza del linguaggio scelto da Natalini per progettare la struttura.

Le tariffe delle camere variano da € 190 a € 470, quelle delle suite da € 435 a € 890.

La Suite di VG

Il benvenuto dell’hotel

Il Minibar

Il terrazzo

La camera da letto

La sala da bagno

L’idromassaggio

Le amenities

La terrazza

Briefing con lo chef Antonio Cuomo e lo staff

Lo chef Antonio Cuomo ci accompagna alla scoperta del ristorante

Gli interni, tra le rovine romane

La cantina

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione € 85,00 (min. 2 persone)

Tartare di branzino pescato, menta, ananas affumicato al legno d’ulivo pinzimonio e gel di zenzero
Guancette di porchetta brasate con funghi porcini ed emulsione acidula di prezzemolo
Spaghettoni di grano duro selezione Mealitaly mantecati con cipolla bruciata, yogurt greco polvere di lievito di birra e profumo all’aceto di lamponi
Riso Carnaroli selezione Riseria Salera mantecato allo champagne e ostriche, crema di cocco e schiuma di wasabi
Coda di rana pescatrice in camicia di lardo con purea di sedano rapa, salsa olandese all’arancia e nocciole tostate in crema
Black – Insolito gioco di consistenze tra yogurt, sesamo nero ed arancio
Acqua e caffè inclusi

La Tradizione € 62

Selezione di affettati locali con gelato in abbinamento: al mais dolce, alla mozzarella di bufala e profumo di limone, sorbetto al finocchio
Casoncelli della tradizione con guanciale croccate
Guancette brasate con Valcalepio, polenta e cuore soffice di Branzi

La carta

Antipasti

Scampi appena scottati alla pizzaiola con brasato di pomodoro speziato, latte alla vaniglia e chips di pane € 30,00
Tartare di Branzino pescato all’amo, menta, ananas affumicato al legno d’ ulivo pinzimonio e gel di zenzero € 26,00
Animelle di vitello alla milanese con crema di patate americane, la loro buccia soffiata e salsa all’aglio nero in agrodolce €20,00
Guancette di porchetta brasate con funghi porcini ed emulsione acidula di Prezzemolo € 20,00
Come una tartare… Tartare di barbabietola alla carbonella condita con cipolla rossa, capperi, emulsione di anacardi e paprika affumicata € 17,00

Primi

Spaghettoni di grano duro selezione Mealitaly mantecati con cipolla bruciata, yogurt greco polvere di lievito di birra e profumo all’aceto di lamponi € 20,00
Tortelli di pasta all’uovo ripieni con ragù di galletto, tartufo nero nostrano e brodo di patate e fieno € 21,00
Riso Carnaroli selezione Riseria Salera mantecato allo champagne e ostriche, crema di cocco e schiuma di wasabi € 26,00
Ravioli di pasta all’uovo farciti con polpa di granchio reale, lattuga di mare, spuma di patate e curry verde € 24,00
Pasta fagioli ed albicocche – Zitoni gratinati con purea di fagioli, albicocche secche e noci di macadamia salate € 18,00

Secondi

Presa di maiale iberico con emulsione di barbabietola, mirtilli, spinaci freschi scottati e polvere di funghi porcini € 29,00
Controfiletto di Fassona piemontese grigliato con crudità di carote e cumino, salsa scapece, carbone di olive nere e gel al whisky € 30,00
Coda di rana pescatrice in camicia di lardo con purea di sedano rapa, salsa olandese all’arancia e nocciole tostate in crema € 31,00
Filetto di trota salmonata alla piastra con miglio e zucca candita, gel di carpione allo zafferano e schiuma di yuzu € 28,00
Porro brasato con insalatina di mais, salsa al gazpacho e mandorle salate € 28,00

Dolci € 12,00

Gel di cioccolato al latte e cannella, pere in crema e velluto alle castagne
Zuppetta di tè nero e mele con cremoso alle lenticchie e namelaka di mandorle di Noto tostate
Black – Insolito gioco di consistenze tra yogurt, sesamo nero ed arancio
Ananas speziato, spuma vaporosa alle mandorle bianche, coulis di uva e lamponi

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

In sala, VG con lo chef e il maître Oscar Bertelli

Aperitivo

Champagne Premier Cru Cuvée des Ambassadeurs – Comtes de Dampierre

Pane

Piattooo!

Scampi appena scottati alla pizzaiola con brasato di pomodoro speziato, latte alla vaniglia e chips di pane       

Tortelli di pasta all’uovo ripieni con ragù di galletto, tartufo nero nostrano e brodo di patate e fieno

Filetto di trota salmonata alla piastra con miglio e zucca candita, gel di carpione allo zafferano e schiuma di yuzu

Pasta fagioli e albicocche

Zitoni gratinati con purea di fagioli, albicocche secche e noci di macadamia salate.

Predessert

Ananas speziato, spuma vaporosa alle mandorle bianche, coulis di uva e lamponi

Gel di cioccolato al latte e cannella, pere in crema e velluto alle castagne

La carta dei caffè

Selezione di monoarabiche (Jamaica Blue Mountain, Etiopia Sidamo, Guatemala Antigua Pastores) e di miscele (Vellutato, Intenso, Decaffeinato Biologico)

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: macaron giallo limone e basilico, macaron fuxia mirtillo e frutti rossi, sfera cocco e passion fruit, quenelle al lampone, chupa yogurt e cardamomo.

Ci dirigiamo verso la SPA

Sauna, bagno di vapore, parete di sale e doccia emozionale… Non manca proprio nulla alla SPA del Relais San Lorenzo. Inoltre, a corredo dell’area benessere, gli ospiti hanno a lorodisposizione un’ampia gamma di trattamenti, che includono un interessante percorso aromatico, declinato di mese in mese in base ai profumi di stagione.

Il listino dei trattamenti.

Aperitivo al bar dell’hotel

I nostri cocktail

Tipologie di stuzzichini: bavarese al taleggio con glassa alla cannella, pasta brisée al Parmigiano, riso soffiato e pasta croccante.

Ci spostiamo al ristorante per la cena

Champagne Premier Cru Cuvée des Ambassadeurs – Comtes de Dampierre

Tipologie di stuzzichini: pralina alla parmigiana di melanzane, girella di pane al vapore con farina di mais bruciato, cannoncino di pasta alla carbonara, fazzolettino di pane ripieno di mozzarella e gel di cime di rapa.

Piattoo!

Entrée: Ostrica in cottura sottuovuoto con schiuma di latte di cocco 

Tartare di branzino pescato all’amo, menta, ananas affumicato al legno d’ulivo pinzimonio e gel di zenzero

Were Dreams Chardonnay 2014 – Jermann

Ombrina al vapore con spinaci e melograno

Animelle di vitello alla milanese con crema di patate americane, la loro buccia soffiata e salsa all’aglio nero in agrodolce  

Ronco del Cerò Sauvignon Collio doc 2013 – Venica&Venica

Spaghettoni di grano duro selezione Mealitaly mantecati con cipolla bruciata, yogurt greco polvere di lievito di birra e profumo all’aceto di lamponi

Franciacorta Rosé 2009 – Maurizio Compagnoni

Riso Carnaroli selezione Riseria Salera mantecato allo champagne e ostriche, crema di cocco e schiuma di wasabi

Südtiroler Blauburgunder doc 2013 – Weingut Gottardi

Coda di rana pescatrice in camicia di lardo con purea di sedano rapa, salsa olandese all’arancia e nocciole tostate in crema

Porro brasato con insalatina di mais, salsa al gazpacho e mandorle salate   

Come una tartare…

Tartare di barbabietola alla carbonella condita con cipolla rossa, capperi, emulsione di anacardi e paprika affumicata.

Predessert

Pineau des Charentes – Château de Plassac

Black – Insolito gioco di consistenze tra yogurt, sesamo nero ed arancio

Zuppetta di tè nero e mele con cremoso alle lenticchie e namelaka di mandorle di Noto tostate

La couverture

Un nuovo, dolce omaggio dell’hotel

Colazione in camera

Il buffet della colazione

VG e lo chef Antonio Cuomo

Cucina

Fa un certo effetto assaggiare i piatti di Cuomo circondati da antiche rovine di epoca romana: al di là della suggestione, a spiazzare è il contrasto con l’estrema attualità dei piatti dello chef, presente al Relais San Lorenzo sin dalla sua apertura, quattro anni or sono. Pur senza rinunciare alle sue origini campane, Cuomo dimostra di aver studiato a fondo la cucina tradizionale lombarda e di conoscere i trend dei bisogni del consumatore odierno inserendo piatti vegani che farebbero ricredere anche il carnivoro più agguerrito, come la sua pasta fagioli ed albicocche, zitoni gratinati con purea di fagioli, albicocche secche e noci di macadamia salate.

Servizio e accoglienza

Giovanissimo lo staff del Relais San Lorenzo, in contrasto con il contesto della Città Alta e delle rovine su cui sorge. Competenza e professionalità però non si mettono in discussione. Le etichette in cantina – un cubo di vetro al fresco dei resti romani, nel piano interrato dell’hotel – sono oltre 250, cui si affianca una carta degli champagne che accanto ai grandi nomi dà valore a piccole realtà, difficili da trovare.

Conclusioni

Il Relais San Lorenzo è parte dei Small Luxury Hotels of the World e di tale prestigioso circuito possiede tutti i requisiti: una struttura di pregio, nata da un progetto firmato da uno dei volti del design italiano nel mondo, una gamma di servizi esaustiva e di grande qualità, un’offerta gastronomica raffinata ed esclusiva. Un unicum per la città di Bergamo, di cui andare fieri.

Viaggiatore Gourmet

Relais San Lorenzo
24129 Bergamo
Piazza Lorenzo Mascheroni, 9
Tel. (+39) 035 237383

E-mail: welcome@relaisanlorenzo.com
Sito internet: www.relaisanlorenzo.com

Ristorante Hostaria
Chiuso lunedì e martedì a pranzo; sempre aperto per gli ospiti dell’hotel

E-mail: hostaria@relaisanlorenzo.com

Cartoline dal 712mo Meeting VG @ Osteria della Brughiera – Villa d’Almè (BG) – Patron Stefano Arrigoni, Chef Paolo Benigni

$
0
0

L’esperienza vissuta con gli Amici Gourmet all’Osteria della Brughiera anche quest’anno paragonabile a un “crescendo rossiniano” Al nostro arrivo nel ristorante di Villa d’Almè, infatti, abbiamo attraversato le sale interne per dirigerci senza indugio al piano inferiore, in cantina, dove Stefano Arrigoni e Paolo Benigni hanno aperto le danze con una vera e propria fanfara, facendoci degustare tutti i gioielli custoditi tra le spesse pareti in pietra a vista: formaggi, marmellate e una selezione di insaccati da fare invidia alla macelleria più fornita. Tornati al piano superiore, alla tavolata a noi riservata, abbiamo dato inizio al pranzo vero e proprio, che ha mantenuto toni e livelli del suo golosissimo esordio con piatti di cui, insieme a gusto e sostanza, abbiamo apprezzato la profondità. Sulle dolci note dell’alzatina della piccola pasticceria si è conclusa la nostra fantastica esperienza!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 16 febbraio 2009
-> Meeting del 19 ottobre 2011
-> Meeting del 17 ottobre 2012
-> Meeting del 30 ottobre 2013
-> Meeting del 29 ottobre 2014
-> Meeting del 28 ottobre 2015
-> Meeting del 19 ottobre 2016

La squadra

Lo staff di sala

Patron: Stefano Arrigoni
Maître e sommelier: Patrizio Casali
Commis di sala: Marcella Consonni

Lo staff di cucina

Chef: Paolo Benigni
Sous chef: Stefano Gelmi
Chef di partita ai primi piatti: Roberto Marigosu
Chef di partita agli antipasti: Riccardo Mattia Palermo
Sous chef agli antipasti: Roberta Milani
Chef di partita secondi piatti: Minako  Okano
Chef pasticciere: Abdellah el Malk
Plongeur: Hossain Billac

Arrivo al ristorante

L’ingresso

Sala e mise en place

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nella “stanza del peccato” dell’Osteria della Brughiera

VG con Paolo e Patrizio

Franciacorta Satèn 2011 Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Un brindisi di benvenuto

Selezione di formaggi

Salumi affinati dall’Osteria della Brughiera

Torta d’erbe pontremolese e torta di patate e porri

Salsiccia fresca di 2 giorni (preparata tutte le settimane dal loro macellaio in Toscana), servita sul pane croccante di loro produzione con acqua di pomodoro, olio, sale e pepe

Ci accomodiamo al tavolo dove proseguiamo con le bollicine

Franciacorta Satèn 2011 Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Finger food

Toast con fettine di latte classiche Inalpi, acciuga e prosciutto cotto in casa

Patatine alla polvere di sour cream con formaggini di latte Inalpi, baccalà affumicato e poi mantecato

Burro Alpino piemontese Inalpi, acciuga e nocciole

Pane

Tipologie di pane: sfoglie, grissini, baguette, pagnotta di grani antichi, filone di grani antichi ai semi di lino e di zucca, tutti con lievito madre. Burro alpino piemontese Inalpi montato in accompagnamento.

Piattoooo!!!

Frittatina di rane e crescione al pepe di Timur

Champagne brut – Philippe Costa

Radice amara di soncino caramellata allo sciroppo d’acero, ricci di mare e gorgonzola

La Marimorena Albariño sobre Lías Rías Baixas 2015 – Casa Rojo

VG e il patron Stefano Arrigoni presentano la prossima portata preparata in pentola d’oro Agnelli

Risotto ai funghi porcini mantecato con Caciotta Kremina Inalpi e ritocco con brodo ai profumi di bosco

The invisible man Rioja Doc 2013 – Casa Rojo

Insalata del buongustaio: coscette di piccione arrosto, foie gras affumicato e chutney di ciliegie sotto spirito

Spiedino di calamaretti in tempura, brodo di ceci affumicato e guacamole

Adènzia bianco Sicilia Doc 2011 – Baglio del Cristo di Campobello

La prossima portata viene ultimata in sala dal patron Stefano Arrigoni

Rombo selvaggio dell’Adriatico cotto nel muschio sulla brace, maionese di piovra, rapa rossa, cima  rapa e limone candito

Chambolle-Musigny 1962 – J. Thorin

Piccione alla vaniglia, le sue rigaglie con cavolo viola al burro d’acciughe, arachidi e senape

Mandarino, stracciatella al cioccolato bianco e pan di zenzero

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Pera in due consistenze con cioccolato, cardamomo, gelato fiordilatte alla grappa e rosmarino

Meringata ai marroni piemontesi, gelato al succo d’acero

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: macaron al pepe di Tasmania, cannoncino alla crema, tartufo al cioccolato fondente e cacao, frolla con nocciola e polvere di caffè, tartufo al cioccolato bianco, cocco e lampone croccante, torta al cioccolato senza farina, miglio verde soffiato al cioccolato bianco e polvere di liquirizia. Torrefazione caffè Euromoka – ciserano (bg).

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 712esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria della Brughiera
24018 Villa d’Almè (BG)
Via Brughiera, 49
Tel. 035638008
Chiuso tutto il lunedì e martedì a mezzogiorno
E-mail: info@osteriadellabrughiera.it
Sito internet: www.osteriadellabrughiera.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 722mo Meeting VG @ Ristorante LoRo – Trescore Balneario (BG) – Chef/Patron Pier Antonio Rocchetti, Patron Francesco Longhi

$
0
0

La bergamasca è una terra ricca e operosa, ai piedi delle prealpi nei paesi e nelle cittadine di questa provincia lombarda ferve da sempre un’intensa attività imprenditoriale, declinata in tutti i campi dell’industria e dei servizi. La ristorazione non fa eccezione e, tra le tante insegne degne di nota di questa terra, con gli Amici Gourmet abbiamo fatto tappa a Trescore Balneario per andare a trovare Pierantonio Rocchetti nel ristorante che ha aperto 14 anni fa insieme al socio e all’amico Francesco Longhi, l’anima della sala. E parlando di imprenditorialità, i due soci sono l’esempio perfetto: hanno all’attivo un bistro con pizza gourmet, una cigar room da fare invidia al più esclusivo hotel a 5 stelle e una gastronomia di prodotti d’eccellenza, la Deli&Co. Oltre al ristorante, ovviamente, su cui dal 2011 brilla la stella Michelin.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2014
-> Reportage del 1° Settembre 2016
-> Meeting del 12 Ottobre 2016

La squadra

Chef/Patron: Rocchetti Pierantonio
Direttore di sala e patron: Francesco Longhi
Sous Chef: Giavarini Roberto
Pastry Chef: Roberto Beretta
Sommelier: Andrea Pavesi

Sale e mise en place

Cigar lounge

Bancone del bar

La cantina

Il tavolo Amici Gourmet

Premium Partner di giornata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut 2010 Teatro della Scala Magnum – Bellavista

Focacce lunga lievitazione con farina integrale, salmone e agrumi

Tutti i lievitati del Bistro a cura di Claudio Carminati.

Focaccia con patanegra, straciatella e Parmigiano reggiano

Tartelletta uova di quaglia, pancetta croccante e caciotta cremosa

Un brindisi di benvenuto!

Tartelletta con barbabietola, salmone e fettalpine Inalpi

Bon bon con formaggino di latte Inalpi

Pane

Tipologie di pane: con lievito madre, grissini , crackers. In accompagnamento burro alpino Inalpi.

Focaccia a lunga lievitazione

Con noi al tavolo Romano Dal Forno, patron della prestigiosa cantina della Valpolicella

Piattooo!

Perle di rugiada: verdure, foglie e radici di stagione proposte con i loro condimenti in diverse consistenze

Langhe Sauvignon 2016 – Marchesi di Grésy

Tea Time: tartare di branzino su un cremoso al tè verde e un sentore di liquirizia

Ribolla gialla Ruttars 2015 – Villa Parens

Lo chef ci presenta al tavolo la prossima portata

Crostacei nel ripieno, ma anche nei cannelloni preparati con la loro acqua e con una salsa al gorgonzola

Portata completata al tavolo dalla brigata

In fondo al mare: aringhe e noci di mare tra gnocchi al nero di seppia ripieni di morbido formaggio

Oyster 110 – Joaquin

La triglia in guazzetto di vongole e lumache di terra

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Lo chef presenta la prossima portata in sala in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Vg e lo chef presentano il risotto

Riso carnaroli Ideariso cotto nell’acqua di pomodoro, zucca, amaretti e foie gras

Un meritato applauso allo chef

Ovviamente Romano Dal Forno ha portato delle bottiglie da degustare

Qui ci presenta le etichette con lo chef

VG e Romano Dal Forno con la bottiglia di Amarone

Valpolicella Superiore 2011 – Romano Dal Forno

Amarone della Valpolicella 2010 – Romano Dal Forno

Tortello agro ripieno di formaggio di capra con animelle e crema di aglio nero

Baccalà, polenta di mais perlato e salsa pica so’ (prezzemolo, aglio dolce e acciughe)

Lo chef torna in sala per la prossima portata

Il bramito del cervo: controfiletto servito con crema di mele, ribes e salsa al pinot nero

Predessert: centrifuga di ananas, cocco, granita di gin e tartelletta alla crème brûlée e gelatina al litchi

Giro del mondo: la frutta e i suoi sorbetti di stagione dal mondo e in diverse consistenze

Arrivano i rinforzi!

Francesco Longhi, un grande patron, ci ha accompagnati durante tutto il ricchissimo percorso

Passione Moscato passito di Strevi 2008 – Bragagnolo

Morbido al caramello e arachidi e spugna al caffè

Globe al mango

Macarons ai frutti di bosco

Crema gianduja e mirtilli

Bignè al pistacchio

Morbido yogurt e lamponi

Tartelletta lamponi

Tris di cioccolati

Arrivano i panettoni

Panettone con salsa al mascarpone

Caffè

I cadeau per gli ospiti

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 722esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante LoRo&Co
24069 Trescore Balneario (BG)
Via Bruse, 2
Chiuso domenica sera, lunedì tutto il giorno e a pranzo da martedì a venerdì
Tel: (+39) 035 940999
E-mail: ristorante@loroandco.com
Sito internet: www.loroandco.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 739mo Meeting VG @ Ristorante A’Anteprima – Chiuduno (BG) – Chef Daniel Facen

$
0
0

Esiste lo chef tradizionalista, il crudista, l’amante delle fermentazioni, quello che “solo tre elementi nel piatto” e l’appassionato d’arte. E ancora, il seguace del chilometro zero e quello del chilometro vero, il filosofo, il vegetariano, lo scienziato. Ecco, forse è proprio gli appartenenti a quest’ultima categoria sono coloro cui si guarda con più sospetto: chimica e provette ci fanno istintivamente storcere il naso, pensandoli accanto all’immediatezza di un piatto di tagliatelle. Certo, di presunti “scienziati” ce ne sono tanti, ma noi, Amici Gourmet, sappiamo che quando abbiamo voglia di “uscire dal seminato”, godendo al tempo stesso di un’ottima cucina, uno solo è l’indirizzo verso cui fare rotta: l’A’Anterpima di Daniel Facen, a Chiuduno (BG).

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 aprile 2007
-> Meeting del 27 marzo 2008
-> Master chef del 9 maggio 2008
-> Reportage del 30 giugno 2009
-> Reportage del primo luglio 2011
-> Meeting del 20 gennaio 2012
-> Meeting del 19 giugno 2013
-> Meeting del 16 gennaio 2016
-> Meeting del 14 gennaio 2017

La squadra

Lo staff di cuicna

Chef: Daniel Facen
Sous chef: Marco Raitano
Garde-manger: Luca Facen
Show cooking: Davide Agosti, Jennifer Calvi
Pasticceria: Marco Raitano e Alessio Marchetti

Lo staff di sala

Maître: Matteo Rossetti
Chef de rang: Anna di Giacomo

L’arrivo di VG al ristorante

Interni del locale

Il tavolo Amici Gourmet

I Premium Partner della giornata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Primo calice di benvenuto: bollicine!

Un brindisi tutti insieme!

Metodo Classico Brut Millesimato 2011 – Tallarini

Aperitivo in cantina con Fabio Magri, titolare della Macelleria Bruno Magri di Chiuduno

Fabio Magri con il nostro presidente Amici Gourmet, Enzo Fulginiti

Tartare di maiale nero dì Parma

Prosciutto crudo di Parma al coltello

Diamo il via agli assaggi!

Jamón Gran Reserva Joselito

Ringraziamo Fabio Magri prima di proseguire con il percorso di degustazione dello chef

Ci accomodiamo al tavolo dove proseguiamo con la bollicina successiva

Franciaciorta Cuvée ‘61 Satén Magnum – Berlucchi

Il benvenuto dello chef

Prosciutto e melone e riso selvaggio canadese

Lo spritz molecolare di Daniel Facen

Stuzzichini Inalpi presentati con VG

Caramelle di Caciotta Kremina Inalpi

Uovo nell’uovo con burro chiarificato Inalpi

La parola al maître Matteo Rossetti per l’introduzione al prossimo amuse-bouche

A’… perol al contrario con oliva

Proseguiamo con gli abbinamenti al calice

Sauvignon Ruttars 2013 – Villa Parens

Un brindisi! Cin-cin!

Pane

Tipologie di pane: semola di grano duro, salz stanghen, hamburger, grissini soffiati.

Sbirciamo in cucina dove lo chef sta ultimando il prossimo piatto

Piattooo!

Patata al foie gras con frutto della passione e cedro alle erbe

Lo chef alle prese con il sonicatore

Pronti per il servizio

Zuppetta Grana, speck e funghi

Inuit

Il maître Matteo Rossetti introduce il prossimo piatto

Gambero nel gambero

Plancton

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Ribolla gialla 2013 – Villa Parens

Pesca la sarda

La prossima portata “espressa” viene servita in sala…

VG presenta il piatto con gli chef

Rombo via posta

Lo chef crea la giusta atmosfera con “aria di cozze” per accompagnare il prossimo piatto 

Caruso

Entra in scena la pentola d’oro Baldassare Agnelli in cui lo chef ha preparato la prossima portata

VG e lo chef presentano il piatto

Spaghetti plancton, lingua di merluzzo e vongole LYO

Chianti classico Riserva 2006 – Villa Cerna

Servizio della prossima portata

Il lento movimento della Terra

Anatra e barbabietola

Barolo Poderi Scarrone 2006 – Terredavino

Petto di piccione e lampone

VG presenta l’ultima portata con lo chef

Lumaca nell’erba

Ci spostiamo nella zona pasticceria del ristorante per il gran finale!

Wine For Fans Da Uve Moscato – Bragagnolo Vini Passiti

Un tripudio di torte e dessert!

Praline di cioccolato

Macarons

Cannoncini farciti al momento

È l’ora della “merenda defaticante”: spaghetti aglio, olio, peperoncino e bottarga

Franciaciorta Cuvée ‘61 Brut – Berlucchi

Qui ci vuole un bis…

Selfie finale con lo chef!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 739esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Anteprima
21010 Chiuduno (BG)
Via Fratelli Kennedy, 12
Tel. 035.8361030
Fax 035.838139
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@ristoranteanteprima.it
Sito internet: www.ristoranteanteprima.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 747mo Meeting VG @Ristorante San Martino – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni

$
0
0

A Treviglio tutti sono devoti a San Martino. In questa cittadina della bergamasca, il soldato romano celebre per aver diviso il suo mantello con un mendicante nel rigido inverno di Amiens è amatissimo, e l’11 novembre sono tantissime le manifestazioni e le iniziative che animano le strade del centro. Sarà per questo che Beppe Colleoni decise di dedicare al patrono della sua città il ristorante aperto con la moglie Olga. Anche a noi e agli Amici Gourmet San Martino è particolarmente caro, perché ci ricorda proprio il locale oggi gestito da Paolo Vittorio, la seconda generazione della famiglia Colleoni cui si deve l’ascesa del ristorante nell’Olimpo dei locali premiati dalla “rossa”.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015
-> Reportage del 14 Gennaio 2015
-> Meeting del 29 Giugno 2016
-> Meeting del 12 Aprile 2017

La squadra

Lo staff di cucina

Patron: Paolo Colleoni
Chef e Patron: Vittorio Colleoni
Sous Chef: Andrea Scaini, Stefano  Locatelli, Daniele Paolangeli, Thomas Carissimi

Lo staff di sala

Maitre e sommelier: Paolo Colleoni
Chef de Rang:  Alessandro Cavagnoli, Mattia Piotto
Pasticciere: Corrado Denti, Lorenzo Facchetti

Il tavolo dei Premium Partner VG

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Lo chef ci mostra gli ultimi arrivi

Aperitivo

Perlé 2009 Trento Doc – Ferrari

Un brindisi con lo chef!

In arrivo il benvenuto della cucina

Bonbon di Negroni; Barbajuan estivo; Canapé alla sambuca con acciuga e burro

Plateau di ostriche

Un brindisi tutti insieme! Cin-cin!

Pane

Tipologie di pane: baguette lievito madre, croissant salati e pagnotta alle erbe della Provenza accompagnati da burro salato Inalpi.

Piattooo!

Spuma di patate affumicata con piovra croccante e pane nero

Marinata di pesci composta in omaggio a Piet Mondrian

Astice bretone in insalata con patata schiacciata al kefir lime

Moeche fritte e maionese al finocchietto

Carabineros, acqua di pomodoro e germogli

Al passe…

Morone alla milanese

Piatti Diva SuMisura personalizzati per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

Riccio caldo e freddo

Capesante topinambur e scorzonera

La brigata alle prese col servizio della prossima portata preparata in Pentola d’oro Agnelli

VG presenta il piatto con la brigata

Linguine al pesto di rucola e calamari

Lo chef impiatta la portata successiva

Foie gras “affettato” con il Girolle

Fiore e fiori

Alexander vs The Ham Factory Tinto Fino Fesquera del Duero 2013 – Casa Rojo

In cucina intanto è tutto pronto per il barbecue

Paolo Colleoni si occupa del servizio

Rombo alla brace

Tocco finale al tavolo

Transizione verso i dolci

Caipiroska al melone bianco

La parola al pastry chef Corrado Denti

Dolce aquarium

Chiudiamo con un cocktail preparato dal barman Fabio Perego, che poi ci delizierà con un altro drink al Marelet

Oriental tonic preparato con Elephant Gin, distribuito da Compagnia dei Caraibi

Accogliamo la brigata con un applauso!

VG e la squadra al gran completo

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cannoncini; macaron al Campari; gelatine al frutto della passione; marshmallow after eight.

Ci spostiamo al Bistrot-Pasticceria Marelet della famiglia Colleoni

Gran finale: cocktail “defaticanti” realizzati dal barman Fabio Perego

Elephant Gin, distribuito da Compagnia dei Caraibi, in versione Lucky Story

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 747esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. (+39) 0363 49075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet: www.sanmartinotreviglio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Viewing all 112 articles
Browse latest View live